L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] occidentale subisce la politica aggressiva della sovranità accadica che con Sargon, nell'ultimo quarto del XXIII sec. a.C., da un'iscrizione storica (RES 3946/1), in cui ilgrande sovrano sabeo Karibil Watar ricorda la costruzione (o la ricostruzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Deioce, forse da identificare con il Daiaukku che nel 715 a.C. fu sconfitto dal re assiro Sargon II e deportato ad Hama. Nat. anim., III, 13; X, 6), probabilmente già durante il regno di Ciro ilGrande (Xen., Cyr., VIII, 6, 22). Anche i primi Arsacidi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Khattusha; qui particolarmente degno di nota è ilgrande complesso del Tempio I, dedicato al dio pp. 24-57; Ead., Les portes urbaines de la capitale de Sargon II: étude sur la propagande royale à travers les données archéologiques et textuelles ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] collana, un bracciale, un sigillo cilindrico). Ilgrande numero e la scarsa monumentalità di queste tombe Assurnasirpal II o di Sargon II, il ritrovamento testimonia quanto la vita ultraterrena fosse considerata il proseguimento di quella terrena ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ancora in uso, sono conservati nel territorio del regno urarteo. Sargon II (721-705 a.C.), infine, nel resoconto della sua attestati nelle fonti a partire dal Primo Periodo Intermedio. Ilgrande testo di donazione di Edfu descrive, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] che recepirla da quelli locali. Nel Mediterraneo ilgrande sviluppo della navigazione fenicia e poi greca deve 12-26. Sul kārum e aspetti ad esso collegati: H. Tadmor, The Campaigns of Sargon II of Assur, in JCunSt, 12 (1958), p. 34; R. Harris, ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] . Ma gli Elamiti furono sconfitti da Sargon II (721-705), Sennacherib (705-681) invase il paese e Assurbanipal (668-626) lo grande accuratezza di esecuzione e una ricerca maniacale dei particolari (gioielli, acconciature delle figurine femminili). Il ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] che cadde definitivamente sotto i primi al tempo di Sargon II (fine 8° sec. a.C.). Assunse importanza a.C.) all’età islamica. Il massimo sviluppo del sito si registra .), quando si presenta come un grande centro amministrativo e religioso, dotato di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] i preparativi di un pranzo nel palazzo reale di Sargon II. Il fico era coltivato in due varietà, una che Sippar paleobabilonese, ha circa 100 nomi di animali acquatici, di grande importanza alimentare nel Sud mesopotamico);
c) la Lista di suini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] dei templi e perfino in grandi viadotti. La presenza di fori regolari, realizzati con il trapano sul piano di posa sono celebrati nelle costruzioni dei palazzi da Assurnasirpal II, Sargon II e Sennacherib. Fusti di palme erano usati come elementi ...
Leggi Tutto