Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dinastico di Surkh Kotal, da centri buddhisti come Kara Tepe e Fayaz Tepe. Dopo il tramonto dei Kuṣāṇa e la successiva parentesi Kushano-sasanide (3°-4° sec. d.C.), si apre un periodo ancora poco noto, su cui dominano gli Eftaliti e poi i Turchi. L ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] immagini sui gambali, quello con tondi che racchiudono cavalli alati e quelli più celebri con un sovrano in trono, reso alla maniera sasanide e al centro di una scena di battaglia (Parigi, Louvre e Museo dei tessuti di Lione). I tessuti di seta o di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1927, II, pp. 19-22; Margulies, 19773). Tale teoria era probabilmente basata sull'ipotesi, dimostratasi erronea, di un'origine sasanide della famosa brocca smaltata detta di Carlo Magno (Saint-Maurice-d'Agaune, Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nella tradizione iranica già di epoca achemenide e poi continuata e consolidata in opere come il Khvadāynāmag (Libro dei re) sasanide. Quest'opera, tradotta in arabo da Ibn Muqaffa' nel corso del sec. 8°, avrebbe poi ispirato lo Shāhnāma (Libro dei ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Seleucia. Il periodo di occupazione, che vede numerosi rifacimenti, termina con la fine del V sec. d.C.; strutture tardo-sasanidi, anch’esse relative forse a un quartiere artigianale, sono invece state messe in luce in un sondaggio a Tell Baruda.
E ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] legno, marmo, vetro; Ettinghausen, 1952).
Le più antiche opere in s. islamiche dell'Iran si riallacciano da un lato a modelli sasanidi, come attestano i pannelli di s. di Chāl Tarkhān (seconda metà del sec. 7°-sec. 8°; Thompson, 1976), mentre d'altra ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] dal contatto con le civiltà che di volta in volta conquistarono l'Egitto - la tolemaica, la greca, la romana, la sasanide, la bizantina e l'araba -, ma non cessò mai di avere una propria connotazione, diversa da quella dei ceti dominanti. Popolo ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] si affermano due distinte tendenze. La prima, caratterizzata da un forte conservatorismo, vede il riproporsi con minime varianti di modelli sasanidi precedenti, come nel caso di una gamba di trono in forma di grifone, della fine del sec. 7° o degli ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] compresa tra il 383 e il 388 (il 387 per la maggior parte degli storici), l’imperatore Teodosio e il re sasanide Shabur III misero fine alle contese secolari sul regno arsacide della Grande Armenia dividendoselo, e lasciando una parvenza di potere a ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] trasmessi dall'oreficeria di età longobarda. Le lastre invece denotano la desunzione di temi raffigurati in stoffe persiane dell'età sasanide, rivelando per lo più l'esistenza di un radicato filone bizantino, da cui non è assente una robusta e ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...