• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Archeologia [99]
Arti visive [96]
Storia [12]
Religioni [8]
Geografia [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [5]
Storia antica [3]
Biografie [2]

ISFAHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISFAHAN G. Ambrosetti ISFAHĀN (᾿Ασπαδαᾒνα). − Città e provincia attuali dell'Irān, nella regione dell'Iraq Agiami. La città a 1367 m sul mare, sorge sulle rive dello Zindah, all'incrocio delle vie di [...] cui di fronte ad un Chahar Taq si innalza un iwān a due ambienti (Atashkuh, presso Nimvar); un altro Chahar Taq, pure di età sassanide, si trova a Natanz. Bibl.: E. Flandin − P. Corte, Voyage en Perse 1840-41, Parigi 1843-54, p. 22, tav. 27-27 bis; E ... Leggi Tutto

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOROASTRISMO Gherardo Gnoli (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] own contribution, in Journal of Near Eastern Studies, 1964; J. de Menasce, Feux et fondations pieuses dans le droit sassanide, Parigi 1964; G. Widengren, Die Religionen Irans, Stoccarda 1965; M. Molé, La légende de Zoroastre selon les textes pehlevis ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – COLLÈGE DE FRANCE – DIVINA COMMEDIA – SINCRETISTICI – ANGRA MAINYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

Banbhore

Enciclopedia on line

Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi. Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] (1° sec. a.C.-2° d.C.), testimoniato da ceramica e da monete. Per il periodo indo-sassanide, si sono identificati resti di un tempio scivaita. Più consistenti i ritrovamenti pertinenti all’insediamento islamico (dall’8° al 12°-13° sec.): moschea ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PAKISTAN – KARACHI – MOSCHEA

KHUSRAW

Enciclopedia Italiana (1933)

KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi) Francesco Gabrieli Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] e, in epoca storica, da due re di Persia della dinastia dei Sassanidi. Khusraw I, il più illustre sovrano sassanide, regnò dal 531 al 579. Condusse lunghe guerre contro l'impero bizantino, con alterna vicenda, conclusesi con un ritorno allo statu quo ... Leggi Tutto

RABAT-I SAFID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RABAT-I SAFID C. A. Pinelli Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] . Esso sorge sulla sommità di una dirupata collinetta, nei pressi di un passo montano. Si tratta di un tempio del fuoco sassanide risalente alla seconda metà del III sec. d. C. Attraverso un ampio portale di ingresso, terminante in un arco parabolico ... Leggi Tutto

BANBHORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi [...] scitopartico (I sec. a. C.-II sec. d. C.) parlano per ora soltanto la ceramica e le monete, del periodo indo-sassanide resta almeno un tempio scivaita costruito su mattoni crudi, che conserva due linga votivi. In epoca musulmana, la città fu dotata ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – KARACHI – ARGILLA – MOSCHEA – MIḤRĀB

Mazzarino, Santo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santo Mazzarino Mario Mazza Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] della storia antica, spaziando dalle età arcaiche e dal mondo orientale fino alla tarda antichità – e all’impero sassanide. Una dottrina impressionante, tradotta in opere e saggi di grande leggibilità e suggestività e in cui la sapienza filologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – DIONISIO DI ALICARNASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Santo (3)
Mostra Tutti

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] di origine, in Iran e in Mesopotamia, l'arte p. ha subito un duro colpo in seguito all'avvento dei Sassanidi. E difatti, noi non possediamo documenti "parthici" posteriori a questo avvenimento. È chiaro tuttavia che quest'arte ha dovuto sopravvivere ... Leggi Tutto

TAQ-I GIRRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TAQ-I GIRRAH G. Ambrosetti Località del Kurdistan, a O di Kirmanshah; si trova quindi posta sulla via di accesso da O nell'Iran, nei pressi del passo dello Zagros. Archeologicamente la località è interessante [...] è quella di una utilizzazione imperiale, come padiglione di caccia, o punto di sosta, o cappella. Raro esempio in età sassànide per il particolare profilo dell'arco e per la tecnica costruttiva a blocchi squadrati e non cementati. Bibl.: E. Flandin ... Leggi Tutto

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] figure si stagliano isolate sul fondo con stretta analogia a quanto si vede nei piatti d'argento con scene di caccia (v. sassanide, arte, figg. 89, 91 e tav. a colori), così tipici per questa arte. La grande grotta è probabilmente l'ultimo monumento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali