• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [93]
Storia [60]
Arti visive [54]
Geografia [24]
Letteratura [27]
Fisica [26]
Europa [14]
Italia [14]
Religioni [17]
Filosofia [13]

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] dalla fine del Cretacico e via via sempre più evidenti lungo il corso del Terziario. Certi gruppi di piante terrestri che caratteri differenti. Due facies principali occorrono: calcarea (Gran Sasso, Maiella, Gargano), e argilloso-arenacea o di flysch ... Leggi Tutto

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] e le arenarie, e al Muschelkalk i calcari. Ma di gran lunga più importanti sono, come si è detto, i terreni a carattere alta valle dell'Aniene come pure nel gruppo del Gran Sasso; nel Salernitano ricorderemo, oltre alle diffuse dolomie con Gervillia ... Leggi Tutto

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] due vie, una serie continuata di documentazioni, fino a Coira, lungo il Reno e oltre. Lo stesso si verifica da Chiavenna per il suo nome il cantone dei Grigioni. Avendo il conte di Sasso-Mesocco aderito alla Lega, anche la Mesolcina vi entrò a parte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] caratteristiche principali della misura sono: a) i tempi lunghi (dell'ordine del mese) richiesti per ''caricare'' Bologna (in collaborazione con la BYU) nei laboratori del Gran Sasso dell'Istituto nazionale della Fisica nucleare (A. Bertin e altri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Regioni (AA.VV. 1989). Tutto ciò ha condizionato il lungo e defatigante dibattito circa la legge-quadro sui parchi, di istituisce nuovi parchi (Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e Monti della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio, per i ... Leggi Tutto

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] energia in molte zone aventi carattere vulcanico situate lungo la fascia che, circondando l'Oceano Pacifico, degli impianti. Lo stesso sistema è stato seguito nel più recente impianto di Sasso Pisano, equipaggiato con 2 gruppi da 12.500 kW e uno da ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] la necropoli fuori porta S. Isaia; altri sepolcri s'incontrarono sui colli di Ronzano e lungo la vallata superiore del Reno, a Casalecchio, Moglio, Pontecchio, Sasso, Canovella, inoltre a S. Giovanni in Persiceto, S. Agata. Più numerose ad ovest di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

Ragazzi, letteratura per

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragazzi, letteratura per Emilio Varrà Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] A. Nanetti (n. 1942: Le memorie di Adalberto, 1984), R. Piumini (n. 1947: Lo stralisco, 1987; Il sasso nel muschio, 1988, 1a ed. in Il lungo incantesimo, 1982), B. Masini (n. 1962: Se è una bambina, 1998). Essi mostrano una nuova e importante forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIOLENZA SESSUALE – HARRY POTTER – NEW YORK – WESTALL

OSSARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSARIO Alberto Baldini . Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] di S. Martino, domina le colline e la pianura verso ovest. Lungo le pareti del tempio si vedono - come a Solferino - i resti è di aspetto robusto e la torre piramidale quadrata, ricavata nel sasso della montagna, è alta 35 metri. Sotto la torre e lo ... Leggi Tutto

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Provedoni; il vecchio duomo; la fontana di Venchieredo, posta lungo la strada che va da Cordovado a Venchieredo; il mulino di combattuto da giovane. Altri luoghi referenti sono il sasso della Verna (il crudo sasso intra Tevero e Arno, Pd. xi, 106) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali