UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] possibilità di essere visti da lontano sul mare. Pare che il colore azzurro fosse in uso presso i marinai bretoni e sassoni, mentre i danesi avevano abiti neri e i loro bastimenti erano pure dipinti di nero. Gli abiti consistevano in speciali tuniche ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] an das Reelle.
Peggio ancora si misero le cose dopo la visita a Dresda, alla raffinata corte di Federico Augusto elettore di Sassonia (1728). Qui F. aprì gli occhi su un mondo che gli era sconosciuto, in cruda antitesi con la povera corte di Berlino ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] del duca bavaro Odilone (744-748) e completata da altri duchi posteriori.
Al gruppo sassone si assegnano la legge sassone, la legge frisia e le leggi anglo-sassoni. La Lex Saxonum fu formata verso la fine del sec. VIII. La Lex Frisionum appartiene ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] un vero potere temporale, del quale fecero parte anche territorî piuttosto lontani da Utrecht città. Più ancora dei re sassoni quelli franconi mostrarono la loro simpatia per il vescovado di Utrecht. Nel 1024 la contea di Drente venne al vescovo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] . Basi della vita economica erano l'agricoltura e la pastorizia: scarso il commercio e quasi esclusivamente in mano dei Sassoni dell'Ardeal, e degl'Italiani, specialmente Genovesi. La popolazione si divideva, all'ingrosso, in due classi: quella dei ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] Gallia (e visigote o burgunde nel centro); 3. parole antico-frisoni, antico-alto-tedesche (bord); 4. parole nordiche, anglo-sassoni e antico-olandesi; 5. parole medio-inglesi, medio-tedesche e medio-olandesi; 6. parole introdotte dopo il 1600. Per l ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] di cibo e di navi.
L'importanza dell'Australia, nel quadro degli interessi militari delle due nazioni anglo-sassoni, fu determinante per la distribuzione delle forze del lavoro nel paese: fu data la preferenza allo sviluppo delle attrezzature ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] si possono usare liquidi pastorizzati senza pericolo d'infezioni.
L'acetificazione del malto ha importanza prevalentemente per i paesi anglo-sassoni; in Inghilterra se ne occupa un numero limitato di ditte, e pare non dia, a giudizio del consumatore ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] resti del sec. XII. Nella chiesa di S. Tommaso, oggi protestante (1270-1330), è il mausoleo del maresciallo di Sassonia fatto da Pigalle (1777).
Numerosi edifici civili medievali formano per lo più gruppi notevoli (Via del Bain-aux-Roses, piazza ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] edifizio".
In ciò essi agirono diversamente dal normanno Guglielmo, che in Inghilterra "non tenendo conto delle introduzioni anglo-sassoni, vi adottò lo stesso dritto pubblico di Normandia […] e pose ancora ogni sua opera a far prevalere in quel ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.