MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, ivi, pp. 669-697; P. Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (Ottone I, II, III) nelle Marche durante il X secolo, ivi, pp. 699-730; V. Villani, Viabilità e insediamento nella ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Eruli, Soave (Verona) dagli Svevi, Sassinoro (Benevento, e anche località a Sant’Arcangelo di Romagna, Rimini) dai Sassoni, o Bolgheri (Livorno) dai Bulgari, popolazione slava ma discesa in Italia a seguito dei Longobardi. Tipicamente germanici sono ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in una struttura architettonica a baldacchino il r. funebre in stucco di Widuchindo (m. nell'807), duca dei Sassoni, a Enger, in Vestfalia. Il bronzo, materiale particolarmente pregiato, venne utilizzato per la lastra tombale di due arcivescovi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] smembrata alla sua morte con una vendita pubblica. La maggior parte della collezione fu acquistata da Augusto II, elettore di Sassonia e re di Polonia (dopo il 1697), che l'affidò all'Università di Wittenberg.
Ricorderemo, infine, anche se al nostro ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] venne modificato in alcuni punti nel 1498 dall'imperatore Massimiliano I, ma rimase vincolante fino al 1563. Nei c. sassoni vigeva, insieme all'ordine di Ratisbona, quello di Rochlitz-Torgau del 1462, conservatosi in una copia del 1486.Accanto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Sull'esempio di questo primo nucleo sorsero ben presto altri circoli e accademie negre, mentre alcune scuole d'arte anglo-sassoni cominciavano ad ammettere, come rara eccezione, studenti negri. Tra i pittori più noti sono il paesista W. A. Harper ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] anche in Oriente. Ma qui, gl'imperatori reagirono con più energia e fermezza che non in Occidente i Carolingi e i Sassoni. Abbiamo già ricordato come, nel sec. VIII, gli Isaurici avessero tentato, riuscendovi in gran parte, di fiaccare la potenza dei ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , la quale poi è qualche volta opinabile, o per lo meno vi sono eccezioni. L'arte popolare dei popoli nordici (Germani, Sassoni, Danesi, Scandinavi e via) è certo più sillabica che ornata e, per esempio, la Russia fa vedere una coloritura di canto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la regione già degli Alamanni, dalla disorganizzazione generale risorse il ducato precedente, precisamente come presso i Sassoni, Franchi, Lorenesi, Bavaresi, ecc. Irruzioni di Saraceni dal Golfo di Tolone completarono quella mancanza di sicurezza ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di morbilità di gran lunga la più impressionante. Tuttavia non manca in proposito qualche tentativo, specie nei paesi anglo-sassoni con le cosiddette Heart clinics.
Manifestazioni di un alterato sistema sanguifero. - L'esame di un malato del circolo ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.