SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] (Eisenach, Gotha, Weimar, Jena, Orlamünde, cui si aggiunsero poi Coburg e Altenburg). Dallo smembramento delle terre turingie avranno poi origine i ducati sassoni.
Linea albertina. - Il figlio di Alberto, Giorgio il Barbuto (1500-1539), accanito ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] inizialmente il distretto di Gotha; vi furono aggiunti nel 1672 Altenburg nel Pleissetal, e nel 1660, quando si spense la casa governo di Gotha. Da allora il paese ebbe il nome di Sassonia-Coburgo e Gotha. Grande successo ebbe nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] 1848 a favore del fratello Giorgio (1848-53) in seguito a moti che lo avevano costretto a chiamare nel paese truppe sassoni e prussiane. Il duca Ernesto I (1853-1908) conchiuse sin dal 1862 una convenzione militare con la Prussia; suo nipote Ernesto ...
Leggi Tutto
Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia.
Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] i mezzi legali, e in senso più decisamente marxista dal programma di Erfurt (1891).
Ducato di G.-Altenburg Fu costituito alla morte del duca di Sassonia-Gotha, Ernesto il Pio (1675); capostipite fu il figlio Federico I (m. 1691). Estintosi il ramo ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1500 circa - m. Gotha 1566); attivo alla corte di Sassonia. Costruì, tra l'altro, la cappella del castello di Hartenfels presso Torgau (1544-45), il castello di caccia detto Felice ritorno [...] (1548-51), l'"edificio francese" della fortezza Helburg presso Meiningen (1560-66), il nuovo fabbricato del castello di Weimar (1562-66; trasformato in biblioteca nel 1760), il municipio di Altenburg (1562-64), considerato il suo capolavoro. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Altenburg 1370 - m. ivi 1428) di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, appoggiò l'imperatore Sigismondo nelle lotte contro gli ussiti [...] e ottenne nel 1423, in compenso di tale aiuto, la dignità elettorale. Nel 1409 aveva fondato l'univ. di Lipsia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tedeschi. Dopo una laboriosa procedura (diete di Würzburg, 13 gennaio, Gelnhausen, 13 aprile; Ratisbona, 24 giugno; Altenburg, 16 settembre 1180), il duca di Sassonia e Baviera fu condannato al bando dell'Impero e alla confisca di tutti i suoi beni ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , hanno buoni fondi antichi le biblioteche benedettine di Altenburg (anno 1144), importante per gli atti relativi ai occidentale contro la Francia. Prese il suo posto l'elettore di Sassonia, Federico Augusto, molto meno adatto al comando; e, soltanto ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ; J. Mues, Die Organisation des Wollhandels u. der Wollmärkte, Altenburg 1930; A. F. Du Plessis, The marketing of wool, a seconda dell'altezza di pettine disponibile, espressa in "quarti di Sassonia" (1 quarto: m. 0,1415). Si hanno telai con altezze ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Carlo V pone Filippo d'Assia e Giovanni Federico di Sassonia al bando dell'Impero.
Ma il riformatore non vide 1539 e il 1559; seguirono le edizioni di Jena 1535-1558, voll. 12; Altenburg 1661-64, voll. 10 (in tedesco); Lipsia 1729-40, voll. 23; Halle ...
Leggi Tutto