(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] . Per decongestionare la capitale e consentire interventi edilizi sul suo centro storico sono in via di realizzazione alcune città satelliti. Anche Alessandria ha superato di gran lunga la soglia dei 2 milioni di persone, mentre sono una ventina i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] . E non sono soltanto le aree urbane in senso stretto a segnare un declino demografico, in quanto anche i centri satelliti e tutto il sistema definito dalle zone di pendolarità quotidiana (il cosiddetto Daily Urban System o anche il Commuting Ring ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] Initiative; v. scudo spaziale, in questa Appendice). Lo SDI prevedeva infatti lo spiegamento in brevissimo tempo di centinaia di satelliti militari, la cui messa in orbita non poteva venire effettuata dallo Shuttle (che ormai, con l'incidente, aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] non sia più richiesto. La Germania, invece, stabilisce accordi bilaterali bilanciati di scambio con i deboli Paesi satelliti, perciò senza trasferimenti valutari. Generalmente, la Germania compra beni di consumo e materie prime a prezzi relativamente ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della gestione, del controllo e della protezione della vita nei vettori aerei e marittimi, grazie al progresso dei satelliti specializzati. Nello stesso tempo si è fatta strada la propensione all’alta velocità. I treni passeggeri ad alta velocità ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] un mercato con più di due venditori, sono quelle in cui i due venditori nel decidere le quantità da offrire si comportano entrambi da satelliti, cioè come se la produzione o il prezzo dell’altro fossero fissi (come nei modelli di A. Cournot e di F.Y ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] stessa stregua le zone urbane distrutte dalla guerra e quelle sottosviluppate e in decadenza, nonché quello di costruire città satelliti per la distribuzione di un milione circa di persone dalle aree congestionate e di un adeguato numero di industrie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Repubblica Federale di Germania vi entrò nel 1955 e la Spagna nel 1959. L'Unione Sovietica non permise ai paesi 'satelliti' di aderire. La Cecoslovacchia, in particolare, ne fu impedita all'ultimo momento con un severo richiamo all'ordine.
Il piano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] -Busto A.-Gallarate, Lecco, Varese, e che costituivano il contrappeso, per così dire, al polo milanese e ai suoi satelliti di Sesto San Giovanni, Arese, Desio, Varedo, ecc., fisicamente prossimi alla metropoli, e direttamente dipendenti da nuclei ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] .) e, dove la distanza dalla costa supera i 200 km, da altri sistemi di navigazione basati sull'impiego di satelliti artificiali. Non esistono quindi oggi problemi insormontabili per la prospezione geofisica in acque di qualsiasi profondità: anzi il ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...