• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [1961]
Cinema [210]
Biografie [876]
Letteratura [634]
Teatro [151]
Storia [120]
Arti visive [92]
Musica [61]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] ). Nel 1935 fu scritturato a Roma accanto alla soubrette Anna Fougez, con la quale prese parte alla rivista Piume, lustrini e satira di Eugenio Maldacea.  L’anno seguente all’attore fu affidato il ruolo di primo comico nella compagnia Frasca. In tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

Monty Python's The Meaning of Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monty Python's The Meaning of Life Emanuela Martini (GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] e stili di vita e stravolgendo i modelli televisivi; la serata televisiva classica era l'oggetto principale della loro satira, una struttura ripescata nel 1983 proprio per Monty Python's The Meaning of Life, con tanto di compita annunciatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GEOFFREY CHAUCER – JONATHAN SWIFT – TERRY GILLIAM – LEWIS CARROLL

À nous la liberté

Enciclopedia del Cinema (2004)

À nous la liberté Claudio G. Fava (Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, [...] utilizzato ancora la formula dell'operetta. Pensavo che personaggi che si esprimessero cantando avrebbero fatto capire meglio il carattere satirico che volevo dare all'opera" (testo riportato da Charensol e Régent e ripreso da Jean Mitry; la "formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CATENE DI MONTAGGIO – ESTREMA SINISTRA – LAZARE MEERSON – GEORGES AURIC – SURREALISTI

To Be or Not to Be

Enciclopedia del Cinema (2004)

To Be or Not to Be Serge Toubiana (USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] stesso Hitler e il regime nazista? Per imporre il proprio punto di vista fondato sull'arte della commedia e della satira, Lubitsch aveva bisogno di una sceneggiatura dai meccanismi impeccabili, complessa ed efficace a un tempo. La sceneggiatura di To ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLIE CHAPLIN – WALTER PLUNKETT – ALEXANDER KORDA – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su To Be or Not to Be (1)
Mostra Tutti

Ninotchka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ninotchka Alberto Farina (USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] nell'attaccare la Germania nazista con To Be or Not To Be ‒ rinuncia qui ad affondare profondamente la lama della satira: quel che gli interessa è soprattutto l'opportunità senza precedenti di poter utilizzare in una commedia l'icona Garbo. Lanciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – CHARLES BRACKETT – WILLIAM DANIELS – MELVYN DOUGLAS – ERNST LUBITSCH

GUTIÉRREZ ALEA, Tomás

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUTIERREZ ALEA, Tomas Francesco Salina Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón) Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] de un burócrata (1966), pieno di sottili riferimenti alla comicità di Stan Laurel e Oliver Hardy, è una mordace satira nei confronti dell'apparato burocratico. Memorias del subdesarrollo (1968; Memorie del sottosviluppo) è considerato tra i migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ROBERTO ROSSELLINI – CESARE ZAVATTINI – NESTOR ALMENDROS

COHL, Émile

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohl, Émile Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] stesso, scopre il vuoto che si nasconde dietro la maschera, e Le peintre néo-impressionniste, che riprende il filone della satira del mondo dell'arte, iniziato da H. Daumier e già frequentato dallo stesso C. nei suoi fumetti. Dopo aver lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHL, Émile (1)
Mostra Tutti

AUTANT-LARA, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Autant-Lara, Claude Simona Pellino Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] eclettici. Il successo internazionale arrivò comunque con La traversée de Paris (1956; La traversata di Parigi), una raffinata satira di un certo antinazismo che mostrava una popolazione poco patriottica, più intenta a trafficare al mercato nero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARLAMENTO EUROPEO – DOUGLAS FAIRBANKS – MARCEL L'HERBIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTANT-LARA, Claude (2)
Mostra Tutti

CICOGNINI, Alessandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cicognini, Alessandro Sergio Bassetti Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] e all'inesauribile epopea di Don Camillo: prodotti di gusto bozzettistico, tipici di un certo neorealismo rosa e di una satira politica leggera e popolare. Per quanto non prive di soluzioni vivaci e di una lepida inventiva, queste partiture erano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – LADRI DI BICICLETTE – CARLO RUSTICHELLI – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA

SHAPIRO, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shapiro, Stanley Patrick McGilligan Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a New York il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] lo videro ancora in veste di sceneggiatore e produttore, furono The seniors (1978) di Rodney Amateau, debole tentativo di satira sulle avventure di quattro collegiali che gestiscono una finta clinica del sesso, e Carbon copy (1981; Il pollo si mangia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali