Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Ai pilastri d'angolo sono sculture che rappresentano S. Trofimo, tra S. Pietro e S. Paolo, e la Cena in Emmaus. A 4 km. da Forcalquier, d'Orange, di Forez, di Maçon e Besançon, di Savoia, il delfinato del Viennois, la signoria di Beaujolais, la contea ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] per sua moglie Amalia van Solms. L'architettura è di Pietro Post e di Jacob van Campen. Va anche ricordato l' 1720 a L'Aia si firma la pace tra la Spagna, la Francia, la Savoia e l'Austria. Il 16 maggio 1795 quella tra l'Olanda e la Repubblica ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il centro dei moti liberali del 1821 con l' una decorazione pseudogotica.
Nella prima cappella di destra è una pietra tombale di Federico Dal Pozzo (1380); in quella successiva ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 3, Torino 1985; C. Sterling, L'influence de Konrad Witz en Savoie, in Revue de l'Art, 72 (1986), pp. 17-29; La ; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno e in pietra, "Quaderni d'Arte della Valle d'Aosta. 1. Ricerche estetiche storiche e ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] una regione ricca, molto popolata, dove i villaggi, costruiti in pietra bianca, con le case ricoperte d'ardesia, sorgono l'uno Carlo VIII, e Francesco I diede alla madre, Luisa di Savoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] periodicamente molestò le carovane cristiane. Invano Amedeo VI di Savoia con la sua celebre spedizione del 1366 riconquistò alla pericolosa la navigazione dello stretto.
Dopo la vittoria che Pietro Loredano riportò nel 1416 sull'armata navale turca a ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] 'oro. Nel 1000, quando, con l'impresa del doge Pietro II Orseolo si stabilì la giurisdizione adriatica veneziana, Ragusa fu impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I di Savoia è invitato a farsene base di operazione per una guerra contro ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] figlia Adelaide, la grande contessa (v. arduinici), e per essa a Ermanno di Svevia, suo primo marito, e a Oddone di Savoia, secondo marito di lei; poi a Pietro e Amedeo II, figli di Oddone, e a Federico di Montbelliard, marito di Agnese, figlia di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] cominciò i suoi studî presso un prete di Fusignano, Pietro Santoni, buon rimatore vernacolo, e li continuò nel seminario della repubblica cisalpina lo indussero a una nuova fuga, prima in Savoia e poi a Parigi, e oltralpe egli visse un anno aspettando ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e il 1367 e l'altro che fu maneggiato nel 1389, da Pietro Gambacorta signore di Pisa; ma le gelosie tra gli stati italiani ) sui Francesi di Rinaldo Dresnay e del duca di Savoia, tolgono credito alle soldatesche forestiere. Avevano queste aiutato in ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....