GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II di Savoia (patenti del 20 marzo 1663). Grazie all'appoggio del marchese F. pedagogico (1673 circa) compreso nello Zibaldone di Pietro Gioffredo (oggi nell'Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] suoi metodi rivoluzionari, e criticò aspramente la spedizione in Savoia nel 1833. Morì a soli 50 anni, il 5
M. Isabella, Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera di Pietro Verri e il pensiero economico italiano della prima metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di avvantaggiarsene, di modo che il 2 ag. 1561 (ma accetta il 25 ott.) è eletto ambasciatore al duca di Savoia. La Relazione della corte di Savoja del 1564 poneva vieppiù in rilievo la prospettiva diplomatica del C., cioè la progressiva "centralità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] da Monza fu sostituito dall'inviato di G. Pietro di Valpera; poco dopo l'esempio delle due , 148-151, 155 s., 160-162, 198-203; E. Sopetto, Margherita di Savoia marchesana di Monferrato dal 1295 al 1313, in Miscell. di storia italiana, XLII (1907 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 1906), pp. 444 s.; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, 2, 1663-1730, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 161 s., ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 82, 86 s., 100 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] Impero avrebbe potuto avvalersi della capacità militare di un Eugenio di Savoia, ma questo solo in parte può scusare la sua errata tempore un ambasciatore, dal momento che il desiderio di Pietro il Grande di entrare nella coalizione sollevava i timori ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] liberazione di Francesco I, la madre del re, Luisa di Savoia, impegnava ogni sua energia nel tentativo di ricomporre i resti discusse a Lodi con il provveditore generale dell'esercito veneto, Pietro Pesaro, venne però a cadere quando, nel luglio, si ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] ) e, soprattutto, l'intervento del principe Eugenio di Savoia, allora governatore di Milano, sbloccarono la situazione. Il rappresentata L'invidia debellata di G. Ghelfi, il segretario di Pietro Verri. Com'era moda, ella ebbe anche il gusto del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 1461, nel 1481 si risposò con una figlia di Andrea di Pietro Barbarigo.
Conseguita nel 1493 la laurea in artibus all'Università di Francesco I e le appassionate perorazioni di Luisa di Savoia, animatrice della campagna per l'elezione del figlio ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Nazionale delle Assicurazioni; 1967) e dal palazzo Savoia Assicurazioni (1970) a Milano con cui Ponti Roma 1985; Gio P. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La Pietra, Milano 1988; F. Irace, Gio P. La casa all’italiana, Milano 1988; L. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....