SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] a lui indirizzate); Bologna, Archivio Storico dell’Università; Firenze, Archivio di Deposito e Storico dell’Università; Savona, Archivio di Stato; Torino, Archivio Storico Università di Torino; Archivio Storico della Biblioteca Marciana. Le lettere ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] prima guerra mondiale: richiamato alle armi nel 1915 e ferito durante un combattimento, Attilio fu destinato al distretto di Savona e in quel soggiorno incontrò la contessa Buraggi, che sposò il 1° maggio 1916. Ebbero quattro figli maschi (Camillo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] notevoli sono il palazzo Della Rovere, ora Gavotti, costruito nel 1744 da F. Maria della Rovere, ultimo doge della repubblica di Genova, con uno splendido giardino ricco di scalinate, statue, fontane e ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] in una famiglia agiata e numerosa (ebbe cinque sorelle e quattro fratelli).
Crebbe in un ambiente profondamente cattolico, anche per l’influenza dello zio paterno Isidoro, arciprete a Murazzano, località ...
Leggi Tutto
Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione [...] di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte sacra), caratterizzati da una vigorosa resa plastica e da un accentuato realismo. Gli si attribuiscono anche monumentali figure da presepio ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] sculture e architetture... delle due Riviere, Genova 1780, p. 37; T. Torteroli, Monumenti di pittura, scultura e archit. della città di Savona, Savona 1847, p. 184; F. Alizeri, Guida... per la città di Genova, Genova 1875, pp. XLVIII, 7, 17, 22, 38 s ...
Leggi Tutto
Figlia (1669-1728) di Filippo d'Orléans, fu dallo zio Luigi XIV sposata a Vittorio Amedeo II, al fine di orientare in senso più nettamente filofrancese la politica sabauda. Ma Vittorio Amedeo cercò di rendersi più indipendente dalla politica francese, assecondato in ciò da A. M., alla quale affidò più volte la reggenza dello stato ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 24 aprile 1633 da famiglia oriunda di Savona in Liguria, trascorse gran parte della sua vita viaggiando per la Sicilia, per tutta Italia e per gran parte d'Europa, osservando, ricercando, [...] raccogliendo fatti ed oggetti naturali, principalmente piante; maturo negli anni, si fece monaco cisterciense nel convento di Parco presso Palermo, assumendo il nome di Silvio. Ivi morì il 22 dicembre ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] a capo quando, nella primavera del 1098, venne raggiunto da una legazione dell'arcivescovo milanese Anselmo di Bovisio, diretta a Savona per presiedere alla scelta del nuovo vescovo. G. era allora preposito della canonica intitolata a S. Maria, ai Ss ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] 2 ss., recensione entusiastica).
Del soggiorno savonese il F. approfittò per dare alle stampe Il codice dantesco della Biblioteca di Savona, Savona 1910. Infine, il ciclo delle opere d'impegno è concluso dalla pubblicazione di Dante e il Friuli: 1321 ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...