ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] nel 1882 con il titolo Da Quarto al Faro. Noterelle d'uno deiMille edite dopo vent'anni - il termine è spostato al 20 agosto, 1910, in occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarcodeiMille, si recò in Sicilia, ripercorrendo quei luoghi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] con la madre al comitato femminile di sostegno ai patrioti, coordinato dalla marchesa Anna Pallavicino Trivulzio.
Dopo lo sbarcodeiMille a Marsala molti giovani ufficiali abbandonarono l'esercito borbonico e ripararono in Piemonte: tra questi, la M ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ), collaborò con il governo dittatoriale fino allo sbarcodei volontari in Calabria; ma chiese allora l' cit., I, pp. 5-22; E. Michel, Vincenzo Malenchini e la spedizione deiMille (memoria inedita di M. A.), in Il Risorgimento Ital., I (1908), pp ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] rettifica di quell'opinione; non più pari la sorte dei due amici, perché egli, a un certo momento, , suoi cugini (Piattoli, 106). Da Genova Arrigo sbarcò a Pisa il 6 marzo 1312; e potrebbe darsi poesia virgiliana, nutrice di mille poeti, tra cui è ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] con una sola fra le mille idee ingegnose del Vico". rischio era ritornato in Europa, e sbarcò in Francia. Dopo un periodo di , I-III, Firenze 1953-54.
Si ricordino ancora le traduzioni dei romanzi di W. Scott, Le prigioni di Edimburgo e L'Antiquario ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...