Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] venisse in Germania a rioccupare il trono dei suoi avi. Un messaggero invitò il stava invadendo il suo stato. F. sbarcò a Bari e con pochissime truppe mise come Farinata degli Uberti (Qui con più di mille giaccio: / qua dentro è 'l secondo Federico ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] con una sola fra le mille idee ingegnose del Vico". rischio era ritornato in Europa, e sbarcò in Francia. Dopo un periodo di , I-III, Firenze 1953-54.
Si ricordino ancora le traduzioni dei romanzi di W. Scott, Le prigioni di Edimburgo e L'Antiquario ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] capacità aggregativa. Impressionante fu il vertiginoso succedersi dei suoi viaggi, fra il 1816 e il 1820 muoveva dunque seguendo le mille direttrici possibili di un vita, abbandonò la Grecia e nel 1827 sbarcò a Marsiglia, dove si stabilì.
Intanto a ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] governo autoritario, instaurato dal Gmd all’indomani del suo sbarco sull’isola, il sistema politico taiwanese è andato forze paramilitari, Taiwan è uno dei paesi al mondo con il maggior numero di militari attivi ogni mille abitanti (12,4 nel 2015), ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Corleone al nuovo conte di Modica, avuta notizia dei fatti di Vizzini, il C. tornò in Val 24 aprile, tuttavia, il C. sbarcò ad Augusta e riuscì a raggiungere Lentini il Peralta e il Ventimiglia contribuirono con mille fiorini ciascuno, e l'Alagona con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] ha scritto Lord Acton. Da questo momento il dominio dei mari – il potere navale – è la chiave di militare. La Great Harry, di mille tonnellate, con settecento uomini di equipaggio che la flotta proteggesse lo sbarco in Inghilterra del potente ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] fu presentato all’Assemblea nazionale. Sbarcato in Corsica il 14 luglio raccogliere più di mille e ottocento uomini, Verdoni, Ajaccio 2008; A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009, pp. 55, 70-72, 75-80, ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] salpò da Brindisi e sbarcò a Valona, conquistata 1856, p. 42; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2 ; A. Pertusi, Venezia e Bisanzio nel secolo XI, in La Venezia del Mille, Firenze 1965, pp. 122, 132, 137, 143 s.; C. Violante, ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] ° sec. a.C.), il cui nome deriva dalla città-Stato di Assur, e dei persiani, di origine indoiranica. Fra 6° e 4° sec. a.C. l’ degli oltre mille anni che separano la nascita dell’impero romano d’Oriente (poi bizantino) dallo sbarco del navigatore ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] -terrestrial (1982; E.T. l'extra-terrestre), dei bambini intrappolati in una stanza insieme a feroci dinosauri in che riuscì a salvare più di mille ebrei), ha inaugurato una nuova in Amistad (1997), o lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...