• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Diritto civile [9]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Geografia [5]
Religioni [5]
Diritto commerciale [4]
Temi generali [4]

BORGOMASTRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Così, a cominciare dalla fine del sec. XII, è chiamato il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (nella forma latina magister civium). La prima menzione certa è per Strasburgo, fra il 1198-1201. [...] nell'epoca romana (come nelle città renane), il borgomastro deriva direttamente dalla trasformazione delle funzioni del primo degli scabini. Il titolo si è conservato nelle città del Reich tedesco e dell'Austria tedesca e in sostanza corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA COMUNALE – PRUSSIA OCCIDENTALE – INGHILTERRA – STRASBURGO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMASTRO (2)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] si recava a caccia nella foresta delle Ardenne. L'organizzazione carolingia delle contee, con i loro tribunali di scabini, mise nel paese radici particolarmente profonde. Le abbazie della regione furono affidate a familiari della corte: Eginardo, il ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

ARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] il diritto della città a costituire da sé il suo organo di governo. Più tardi (nel 1269) vennero ceduti allo scabinato di Arras tutti i diritti giudiziarî del conte nella città. Naturalmente anche in Arras, come nelle altre città delle Fiandre lo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GIOVANNI SENZA PAURA – LUIGI XI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

LAUDA o Laudamenta Curiae

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDA o Laudamenta Curiae Francesco Calasso Massime di diritto stabilite per sentenza. Questo modo di render certa la norma giuridica affidandola caso per caso alla scrittura per il tramite dell'autorità [...] di un principio di diritto. Le rendeva il giudice, alla presenza del popolo, dopo aver ascoltato il parere degli scabini, su richiesta delle parti interessate o anche di propria iniziativa, senza che una contestazione vi fosse, per toglier dubbî ... Leggi Tutto

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE François Bougard Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] autorità - e formatisi nel palazzo, i quali, a partire dagli anni Ottanta del IX secolo, succedendo ai vecchi "scabini" carolingi, contribuirono a modernizzare in tutto il Regno le procedure giudiziarie e la loro registrazione. Negli anni 910-920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scabbia

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] importante e diffusa, ma meno dannosa, è causata da varie specie di Actinomyces e in primo luogo di Actinomyces scabini. Colpisce tutti gli organi sotterranei e quindi anche i tuberi: la superficie di questi presenta areole tondeggianti, di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – TICCHIOLATURA – NICHELATURA – EPIDERMIDE – ASCOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabbia (2)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (A. T., 44) Piero LANDINI F. L. GANSHOF Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] , nominati dal conte e presieduti da un giustiziere, nominato per un anno dagli scabini e dai cittadini e insediato dal conte. Gli scabini e il giustiziere venivano scelti fra i cittadini e, precisamente, in seno al patriziato. L'accrescimento della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – OMONIMO GRANDUCATO – PAESI BASSI – FRANCESCO I – ECHTERNACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (4)
Mostra Tutti

TROY, Jean-François de

Enciclopedia Italiana (1937)

TROY, Jean-François de Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi nel gennaio del 1679, morto a Roma il 26 gennaio del 1752. Fu allievo prima del padre, François (1645-1730), grande ritrattista che [...] effetto realistico-drammatico e il Voto di S. Genoveffa (1726, chiesa di S. Stefano a Parigi), ritratto collettivo degli scabini di Parigi, nelle loro vesti ufficiali dai sontuosi colori, ispirato all'ex voto comunale del pittore Largillière. Il Tr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROY, Jean-François de (1)
Mostra Tutti

RACHIMBURGI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHIMBURGI Pier Silverio Leicht . Nel processo franco il giudice che presiedeva al giudizio aveva soltanto funzioni disciplinari e non prendeva parte né alla ricerca del principio giuridico, secondo [...] avessero ottemperato all'invito ricevuto dall'attore. Coll'avvento di Carlo Magno, i rachimburgi furono sostituiti dagli scabini. Probabilmente nel Regno Italico sono corrispondenti ai boni homines, che si trovano menzionati nei documenti dei secoli ... Leggi Tutto

BENSON, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSON, Ambrogio Goffredo Hoogewerff Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] di avere contratto ma pensava di pagare altrimenti. La complessa vicenda (cfr. Parmentier) fu regolata dal tribunale degli scabini, che condannò il David a restituire quanto apparteneva al B., non ammettendo che fosse possibile farsi giustizia da sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DEL SARTO – PENISOLA IBERICA – CESARE DA SESTO – GIAMPIETRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSON, Ambrogio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scabinato
scabinato s. m. [der. di scabino]. – Ufficio e dignità di scabino; durata della carica di scabino.
scabino
scabino s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore o dal re, e, per delega, dai conti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali