LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] del Colombo, datati al Riss, sono stati rinvenuti strumenti su scheggia in quarzo e quarzite, con ritocco a scaglie tipo Quina arcaico.
Paleolitico Medio. - I livelli musteriani presenti nelle grotte liguri poggiano sulla spiaggia marina fossile ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...]
In quello di Cattinara-Colle della Chiusa (Trieste) sono state messe in luce parte delle mura e strutture e pavimentazioni in scaglie calcaree risalenti al periodo compreso tra la fine dell'età del Bronzo e gli inizi dell'età del Ferro. Del medesimo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] caratteristiche particolari (per es. poliuree), aggiunta alle fibre di vetro, anche vetro macinato o in piccole scaglie, aggiunta di particolari filler (wollastonite, ecc.). Inoltre sono state anche studiate vernici da applicare in linea, resistenti ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] verso il settentrione, segue la zona delle "Alpi Meridionali" o "Dinaridi" (fig. 9), formata da pieghe e scaglie rivolte prevalentemente verso il mezzogiorno. Non si deve credere che il rovesciamento a sud delle strutture "dinariche" rappresenti un ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] , e di cui abbiamo già fatto cenno: hanno una potenza (per quanto se ne può giudicare dalla loro posizione in scaglie e lembi laminati) di circa 200 metri, e rappresentano un deposito francamente batiale. Alla "falda del Dachstein" appartengono le ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] le cheratine che sono i costituenti principali della epidermide, delle unghie, peli, lana, penne e corna degli animali, delle scaglie dei serpenti, del guscio delle tartarughe, ecc. Anche la fibroina e la sericina, costituenti della seta del baco da ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] armi da fuoco, si ripigliò e si generalizzò per i cavalieri l'uso dei guanti e delle manopole a dita separate, coperte da scaglie di acciaio.
Le parti del guanto sono: il manichino che copre una parte dell'antibraccio, ed è un tubo a tronco di cono ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e animali, in base all'estensione e alla complessità delle loro funzioni vitali (Historia animalium, VIII, 1, 588a-b). (c) Scaglie, posizione della testa, branchie, coda, tutto è in funzione del nuoto, che è reso possibile dalla pinna dorsale e da ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] fasce concentriche. Tali ornamenti, soprattutto geometrici, ricorrono anche nella pittura vascolare laconica, a eccezione del motivo a scaglie, di origine corinzia. Al centro degli a. era inserito elemento decorativo non di argilla, probabilmente una ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] era il legno, come elemento sia strutturale che decorativo: fra i motivi ornamentali più frequenti, il rosone, la striscia di scaglie a forma di losanga, il tralcio di vite con foglie e grappoli. Si sono conservate anche figure femminili frammentarie ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...