Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti diMilano (1353); intanto i re d’Aragona le tolsero il del porto”, a significare la profonda crisi dello scalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare del Nord Europa. ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] successo a Ferrara, con la poco fortunata farsa La scaladi seta (Venezia, 5 maggio), con la prima rappresentazione del Demetrio e Polibio (Roma, 18 maggio), con La pietra di paragone (Milano, 26 sett.), melodramma giocoso che si può dire "rivelò ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] alla lega promossa dal papa contro Venezia per la questione del possesso di Ferrara, cioè dal re di Napoli, dal duca diMilano, dai Fiorentini, dal duca di Urbino ecc., allo scopo di stabilire i mezzi più opportuni per indurre Venezia a cessare le ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] della cultura italiana e nel 1939 gli fu offerta dall'univ. diMilano la laurea honoris causa in lettere. Costituì nel 1942 la Fondazione gli studi sul Rinascimento, il Museo Teatrale alla Scala, l'Associazione lirica e concertistica italiana, e nel ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Roma 1926 - ivi 2010); esordì con il gruppo Quaroni-Ridolfi nel quartiere Tiburtino INA/Casa (1950-51) di Roma, aderendo con progetti e scritti alle tematiche del neorealismo architettonico, [...] prevale l’interesse per la scala urbana; degli anni 1993-2005 è la sistemazione del Giardino Romano nei Musei Capitolini. Nel 2021 l'ampia retrospettiva Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento allestita presso la Triennale diMilano ne ha compiutamente ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori quadraturisti, scenografi e vedutisti (secc. 16º-18º), attivi nell'Italia settentrionale, in Austria e in Germania. Fabrizio, scenografo prospettico (Andorno 1709 - Treviglio 1790), [...] , figlio di Fabrizio (Andorno 1746 - Treviglio 1818), collaboratore del padre, è noto per un album di disegni di stile neogotico (Milano, Brera). Gaspare (Treviglio 1760 circa - Milano 1818), figlio di Giovanni Antonio, fu attivo alla Scala come ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e musicologo italiano (Milano 1928 - Pesaro 2017). Dopo gli studî presso il conservatorio diMilano, ha iniziato l'attività direttoriale nel 1956. È considerato uno dei massimi studiosi [...] artistico del Rossini Opera Festival (1981-92) e del teatro Carlo Felice di Genova (1992), nel 1992 è entrato a far parte della direzione artistica del Teatro alla Scala. Nel 2007 gli è stata conferita la laurea Honoris causa in Scienze della ...
Leggi Tutto
Basso italiano (Milano 1923 - Atlanta, Georgia, 2010). Dopo gli studi al conservatorio diMilano, ha debuttato nel 1941, e nel 1946 ha preso parte al concerto diretto da A. Toscanini per la riapertura [...] della Scala, teatro in cui ha cantato in maniera continuativa fino al 1958. Si è esibito al Metropolitan di New York (dal 1950), a Londra, Vienna e Salisburgo. Dotato di non comuni qualità vocali e sceniche, ha riscosso particolare successo come ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] fu quella diMilano (1867-77).
Botanica
Foresta a g.
Tipo di vegetazione arborea, con forme ad alto fusto, che si sviluppa a guisa di fascia o esperimenti aerodinamici su modelli, in scala ridotta o al vero, di aerei o altri corpi immersi in una ...
Leggi Tutto
Orticanoodles. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti italiani a [...] che riunisce le opere di tutti i più alti esponenti dello stencil su scala internazionale. Nel 2010 una recenti di Orticanoodles si citano il progetto OR.ME Ortica Memoria: 20 opere di arte urbana, avviato nel 2015 nel quartiere Ortica diMilano, e ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...