FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] sull'uso di coefficienti semiempirici, ricavati per lo più a mezzo di sperimentazione su modelli in scala ridotta.
Elementi di geotecnica, Bologna 1974; G. Barla, G. Berardi, M. Jamiolkowski, Geotecnica e ingegneria delle fondazioni, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] art association, Toronto 1975; Parola immagine oggetto, Istituto italiano di cultura, Tokio 1976; La scrittura, Galleria Seconda scala, Roma 1976; Poesia visiva, Studio Santandrea, Milano 1977; La forma della scrittura, Galleria comunale d'arte ...
Leggi Tutto
MAN RAY
Giovanna Casadei
. Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...] Dopo una serie di composizioni d'impronta vagamente cubista, ma su una scala cromatica accesa ( a cura di P. Fossati, ivi 1970; P. Bourgeade, Bonsoir, Man Ray, Parigi 1972; Janus, Man Ray, Milano 1973; Man Ray, opera grafica, a cura di L. Anselmino, ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] gli ornati in stucco della Scala d'Oro (1555-59) e di quella della Libreria (1556-60); la statua di Mercurio (1559) all'esterno Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]; L. Planiscig, A. V. e la pala Fugger, in Riv. di Venezia, XII (1933), pp. ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] V. in Friuli, Udine 1871; U. Castellani, Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913 (Italia artistica, n. 70); L ...
Leggi Tutto
(pseud. di Fernandez, Armand)
Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] più manifesta componente estetizzante, fino alla progettazione di gioielli preziosi in scala monumentale. Vedi tav. f. t.
pie, New York 1968; P. Restany, Arman, Galleria Schwarz, Milano 1968; F. Mathey, Arman: accumulations Renault, Musée des Arts ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] alla Slade School of Fine Art di Londra.
Dalla prima personale alla Galleria del Naviglio a Milano nel 1956, ininterrotta è l' eseguita negli stabilimenti Rigamonti di Veduggio in Brianza. Volgendosi verso una scala a grandi dimensioni realizza ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] degl'impianti tecnologici a scala urbana, mediante elementi di convogliamento verticale che svolgono anche Hall, Le città mondiali (trad. it. di The world cities), Milano 1966; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, sub v., Roma 1969 ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Roberto Cherubini
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] banche (Udine, 1953-55; Latisana, 1954-56; Gorizia, 1955; Udine, 1961; Milano, Padova e Venezia, 1977-81; New York, 1981-86; Schio, 1982-87 discala più ampia sulla città è sempre e comunque un progetto di architettura, così come ha avuto occasione di ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] t.
bibliografia
Vangi. Cinque sculture per Venezia, testo di G. Belli, Torino 1995.
Vangi. La scala del cielo, testi di R. Tassi, A. Fiz, fotografie A. Amendola, Bergamo 1995.
Cataloghi di mostre
C.L. Ragghianti, Vangi, Galleria La Strozzina, Firenze ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...