L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] J.K. Kozłowski, Il Paleolitico, Milano 1987; R. Perini, Scavi archeologici nella zona palafitticola di Fiavè- Carera, II, Trento 1987; del pavimento; alla base della camera si apriva una scala che risaliva in superficie: qui era presente un ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (Roma, BAV, Vat. gr. 394, c. 12v), con quattro scene di genere tratte architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; E. Panofsky, Early Netherlandish Painting: its Origins and ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, sofisticata architettura celebrativa e festiva a scala urbana Renaissance, Wien 1921, pp. 41-80; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, pp. 334-338, 393 s.; L. Venturi, La collezione Gualino, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] : B. Nogara, Le Nozze Aldobrandine, ecc., Milano 1807, tavv. ix-xxxii. Pitture di Polifemo e Galatea: G. E. Rizzo, op di inquadratura all'azione rappresentata. Sotto questa forma, il p. non appare in scala gigantesca rispetto all'uomo, ma in scala ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] primo luogo, come un fenomeno di ripresa edilizia su larga scala.Dal momento che la nozione di R. è frutto della cultura 1984; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; A Rey, Origine et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'invenzione che esso richiede. Al nono gradino della scala vengono accostati Polidoro da Caravaggio e Antonio Tempesta ( 1630. Il trionfo del pennello (catal., Roma), a cura di O. Bonfait, Milano 1994, pp. 97-114; F. Trinchieri-Camiz, Gli strumenti ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di allestimento dell'appartamento papale nel convento di S. Maria Novella, per il quale fornì il progetto di una scala . Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi (XV sec.), Milano 1976, pp. 61-64; Il codice Magliabechiano (1537-42 c.), a cura di K. Frey, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] sua memoria è ricordata nelle carte dello Spedale di S. Maria della Scala. Il 1347 vedeva la morte del fratello Donato , pp. 115-180; F. Bologna, Gli affreschi di Simone Martini ad Assisi, Milano-Genève 1965; J. Rowlands, The Date of Simone Martini ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di atri doppi, di triclini multipli, di oeci, di terme e di interi settori riservati alle strutture di servizio. Contemporaneamente venne introdotto l'uso su vasta scala , L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; A. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , in Röm. Mitt., 1894, p. 253 e seg.; G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, tavv. lxxxvii, 2-3, lxxxviii, 2; sarcofago vulcente (sec. IV a. C.) con rappresentazione di cocchi aperti sul davanti: A. Solari, Vita pubblica e privata degli Etruschi ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...