Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] teatri. Persino le grandi utopie di una sala modulare e mobile sul modello di quella disegnata da W. Gropius (1883-1969 e spazi di servizio realizzati nella ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano, con soluzioni che hanno dato vita a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] dei sistemi informatici e, anche grazie all’economia di scala, può adottare soluzioni per la disponibilità di dati e servizi ha reso possibile l’adozione su amplissima scala dell’idea di mobile computing in ambito sia privato sia imprenditoriale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] interessanti della produzione di serie: quella, assai qualificata, americana, con prototipi da riprodurre su vasta scala nel settore dei mobili scolastici. Vale la pena riportare cosa dice, al proposito, S. Giedion: "Gli americani esposero banchi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] utili sono rare; molti riproducono questo oggetto su di una scala troppo ridotta, cioè inutile per paragoni. Una sola divisione metallico, p. es. una testa di pavone; è guarnito di nasale mobile da regolarsi per mezzo d'una vite a pressione, e di un ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] conduci- bilità stessa diminuisce, per la scomparsa dei due ioni molto mobili H• − ed OH′, che vanno a formare la molecola dell punti di ebollizione.
Per le organiche le prime ricerche su vasta scala si devono al Kopp che le iniziò nel 1842 e continuò ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] località dei programmi a favore dell'uso di codice mobile tra elaboratori dislocati a centinaia o migliaia di chilometri l della televisione, si è creato un nuovo circuito informativo su scala planetaria. La rete di trasmissione per mezzo di cavi a ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] e 0,4 m. di altezza). I muri debbono essere muniti: di scale di approdo ricavate nello spessore del muro, larghe m.1 ÷ 1,5 3 tonn. può, in determinate circostanze, convenire ancora l'impiego di gru mobili, di potenza sino a 5 ÷ 6 tonn. e anche oltre, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] dati osservati con l'uso di una diversa scala può aiutare a semplificare l'analisi dei dati combinare il processo AR(p) con il processo MA(q) per ottenere un processo autoregressivo a media mobile ARMA(p, q) nella forma
α(B)Xt = θ(B)Zt [3]
dove α(B) ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] molto semplificata la tecnica di fissazione del rene mobile (nefropessia) e s'è introdotta la decapsulazione di Bartolo (v. tav. XXIX), nell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena, ha rappresentato in mezzo a una multiforme confusione di medici, ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] e perdono i flagelli, mentre quelli dell'altro (maschili) rimangono mobili e attivi e circondano in gran numero i gameti femminili, con dipendano soprattutto dalla loro posizione relativa lungo tale scala d'intensità: gameti, che in senso assoluto ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...