SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] senese, sia nel campo della pittura e della scultura mobile, sia nei numerosi cicli affrescati che − grazie a Bartolo nel cosiddetto Pellegrinaio dello Spedale di Santa Maria della Scala che, liberato dalle funzioni sanitarie, un programma di ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] piccola la depressione capillare che il livello del mercurio subisce nei tubi stretti.
In alcuni barometri a pozzetto la scala è mobile in direzione verticale sicché può essere portata, di volta in volta, nella posizione per la quale lo zero coincida ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] si può cogliere dal confronto del primo robot a base mobile controllato da un computer e dotato di autonomia, l’ancora gestibili con sistemi tipo Arduino) e allo sviluppo di componenti elettronici in scala micro o nano (per es., per la r. medica all’ ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] virtuale. Questa gran massa di dati personali, raccolta su scala sempre più larga e fatta circolare intensamente, modifica la . Un mutamento sociale ha fatto divenire il telefono mobile quasi una protesi della persona, un robustissimo e invisibile ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] geografii, 129 (1986), pp. 138-46; C. Thomas, Moscow's mobile millions, in Geography, 73, 320 (1988), pp. 216-25; J d'impostare un nuovo piano) di raccordare le operazioni a scala più ridotta, riferite ai tessuti e ai sottosistemi della città storica ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] una dimensione è compresa nei limiti prestabiliti di tolleranza; 3) calibri mobili, se effettuano la misurazione mediante lo spostamento relativo di un indice rispetto ad una scala graduata; in caso contrario sono chiamati calibri fissi; 4) calibri ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] U1 e di un pezzo detto scorrevole (o mobile) che si muove in una scanalatura del fisso tra le due scale O1 e U1. Lo scorrevole porta sulla faccia anteriore una scala superiore O2 e una scala inferiore U2 e sul rovescio le scale S, L e T (fig. 6). Al ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] realizzati dei fori d con funzioni di ancoraggio per la struttura mobile. Quest'ultima si ottiene da un successivo strato e di che forze di tipo magnetico: nei processi di riduzione di scala, infatti, tali forze si modificano in modo differente. Se, ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] azione micro-urbanistica, contrapposta al fallimento degli interventi su grande scala. Soprattutto a partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° in cui la seduta può trasformarsi in una copertura mobile per i senza tetto, in polemica con le sedute ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] conica, aggiunse due chiavi, mise la pompa e lo zaffo mobile per regolare il rapporto esatto dei suoni armonici. Il metodo da il sistema di otturazione dei buchi, estendere la scala nel registro grave furono i principali intenti cui mirarono ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...