Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] m2 per revisioni di progetto di esterni di veicoli alla scala di 1:1 in stereoscopia. Oltre a questo, a Vélizy et al., IMPROVE. An innovative application for collaborative mobile mixed reality design review, «International journal of interactive ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] memoria è ricordata nelle carte dello Spedale di S. Maria della Scala. Il 1347 vedeva la morte del fratello Donato e il da questa data si deve immaginare l'esecuzione del piccolo polittico 'mobile' la cui Madonna con il Bambino si trova con i Ss ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] contesti di risorse scarse e di elevatissima competizione su scala globale, a un’integrazione. La possibilità di impiegare , esistendo ancora forti barriere nazionali a una reale mobilità dei ricercatori e al trasferimento di conoscenze e tecnologie ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] il deposito, ossia la presa in consegna di una cosa (in genere mobile) la cui proprietà non viene trasmessa in modo definitivo, ma dalla società nella loro globalità, ma invita ad operare su scala ridotta, prendendo in esame di volta in volta singoli ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] opera di George Orwell, messa in scena al Teatro alla Scala di Milano. Giocando, come d’abitudine, con immagini filmiche e la coreografia, una fissa e inamovibile, l’altra effimera e mobile. I danzatori si sono trovati a lottare contro uno spazio che ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] non crea tra di loro una comunità, una unione politica su scala nazionale e una organizzazione politica, essi non costituiscono una classe" (v partire dalla loro formazione: alcuni dei flussi di mobilità più rilevanti hanno come punto di arrivo o di ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] in realtà da due ambiti sovrapposti e interconnessi: il primo ha carattere più pubblico; quello superiore, cui si accede con scalemobili, contiene il bar e una serie di salotti aperti per i funzionari della compagnia telefonica e i loro ospiti. Il ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] 52% della produzione mondiale di greggio andava a soddisfare la domanda di mobilità, e tale quota è destinata ad aumentare, fino al 57% la produzione è stata di 130 Gm3. Le risorse a scala mondiale non sono state mai calcolate, ma si presume siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] Il sistema fu migliorato con l’introduzione di uno sportellino mobile che copriva il bacinetto. Sullo sportellino chiuso si poteva abbassare . Da qui la mancanza di una produzione su larga scala.
La pietra focaia e il combattimento in linea
L’ ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e forse in tale epoca l'adozione del tipo avvenne su larga scala.
Il mondo siro-fenicio e l'area egeo-cretese presentano càrri è retto da un alto sostegno cilindrico, connesso al treno mobile, che è formato da quattro ruote collegate tra loro da ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...