FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] corretta (dramma giocoso, libr. di anonimo, Milano, teatro alla Scala, gennaio 1803); La figlia d'un padre (opera buffa, libr del F. si ricordano in particolare: Miserere per la settimana santa a cinque voci di concerto con pieni alla Palestrina (ibid ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] nella città natale presso i quadraturisti Francesco Scala e Antonio Felice Ferrari. Piuttosto giovane intraprese l’Apoteosi di s. Teresa, nella volta della cappella dedicata alla santa nella chiesa veneziana di S. Maria degli Scalzi, databile tra il ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] 1729, p. 78).
A Roma, nel 1693, Sassano cantò per la settimana santa e nel 1695 accettò l’invito di Leopoldo I d’Asburgo di recarsi a – fu il primo castrato pugliese a salire la scala sociale e professionale, brillando tra i musici della propria ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] Conchita di Zandonai nel 1939, anno in cui proprio alla Scala affrontò la parte sopranile della protagonista nella Fedora di Giordano. Nel di studio e interpretazione dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma, intervenne in programmi televisivi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] 2004, pp. 174, 192, 221, 228, 266, 409-424; P. Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’ospedale di Santa Maria della Scala, Siena 2012, pp. 35 s., 55, 183, 197; N. Mahmoud Helmy, Tra Siena, la curia e l’Oriente. Beltramo di ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] di Bologna (1968-1970), l’Accademia nazionale di Santa Cecilia (1972-1976), l’Accademia musicale chigiana di M. Mila, Il buon soldato ignora il melodramma, in Massimo Mila alla Scala. Scritti 1955-1988, a cura di R. Garavaglia – A. Sinigaglia ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] Roma in occasione di un concerto con l’Accademia di Santa Cecilia conobbe la sua futura moglie Silvia Cappellini, che marzo, a Copenaghen, Turandot, che avrebbe dovuto poi riprendere alla Scala.
Morì a Berlino il 20 aprile 2001, colpito da infarto sul ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] 1941 col Carro di Tespi) per cantare in spettacoli di rivista (Scala d’argento, 1943; Follie della città, 1944; Tutto per lo e canzoni napoletane come Core’ngrato, Santa Lucia luntana, Munasterio ’e Santa Chiara) sia del filone cosiddetto ʻmelodico ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] B. moriva, a soli 58 anni, il 6 apr. 1670. Venne sepolta, accanto al marito, nella chiesa romana di Santa Maria della Scala.
Particolarmente indicativo del valore dell'arte della B., e delle doti eccezionali che ne fecero uno degli idoli del suo ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] Antonio Bazzini; fu elogiata da Liszt (è stata eseguita alla Scala nel 1977 e riedita a Udine nel 2013). Tra le -1917), I, Udine 2011, pp. 119-149 et passim; Candotti, T., De Santi e la riforma della musica sacra, a cura di F. Colussi – L. Boscolo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...