• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Musica [10]
Lingua [7]
Grammatica [4]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Matematica [3]
Informatica [3]
Musica antica [3]
Geografia [2]
Oceanografia [2]

DORICO, MODO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il modo più importante della tonalità greca e di quella medievale detta di chiesa (v. canto); ma in realtà la stessa espressione indica due modi diversi: nella musica greca il modo dorico mette capo a mi, e in quella latina medievale mette capo a re. Per solito si usa tale nome nel senso medievale. Tale fu l'importanza del modo dorico nella polifonia che, ancora verso la meti del 1700, in esso si ... Leggi Tutto
TAGS: MODO DORICO – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORICO, MODO (1)
Mostra Tutti

armonia

Enciclopedia on line

Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) [...] ház-hoz «presso la casa» ma kert-hez «presso il giardino». Musica Nell’antichità classica, erano dette a. le varie scale modali come la dorica, la frigia, etc. Dal Medioevo al maturo Rinascimento, tra gli ultimi echi della tradizione culturale greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MUSICA ANTICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – VANGELI CANONICI – RINASCIMENTO – CONTRAPPUNTO – SCALE MODALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonia (3)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] : È presumibile che almeno questi tetracordi siano stati realmente praticati e combinati in sistemi, e così formassero le scale modali usate nei secoli X e XI. Riportandoci soprattutto alle indicazioni abbastanza precise date da Ṣafī ad-Dīn, da ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] musicali d'Oriente. Per conseguenza, se è giusto dire che la tendenza delle scale modali greco-latine era discendente, si può asserire che quella delle scale liturgiche orientali è spesso ascendente. E ciò è tanto vero, che la sensibile alterata ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

DOMINANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È, oggi, tanto il 5° grado delle scale modali maggiore e minore, quanto l'accordo che vi si appoggia. L'accordo di dominante esercita la funzione di moto esplicata specialmente dalla sensibile ascendente, [...] ed è perciò il più importante accordo di moto del meccanismo tonale (e quindi armonico), per la chiarezza e la forza propulsiva con le quali tende alla tonica. Nel modo minore l'accordo di dominante ha ... Leggi Tutto
TAGS: SCALE MODALI – TONICA – SALMI

DIATONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella musica greca significa uso dei tetracordi con due "toni" vicini (nei tetracordi aromatici sono vicini due semitoni, e nei tetracordi enarmonici due quarti di tono). Oggi per diatonismo s'intende [...] quegli stessi intervalli sarebbero cromatici (v. cromatismo) per es., nei toni di Do magg.la min., perché introdurrebbero in quelle scale modali dei semitoni che non ne sono parte costitutiva. Non si considerano cromatiche le due note alterate nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SCALE MODALI – TETRACORDI – SEMITONI – ARMONICA

TETRACORDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRACORDO (gr. τετραχόεδον) Guido Gasperini Il tetracordo fu l'elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell'antica Ellade. Esso consisteva in una breve scala di quattro [...] , nei limiti d'una quarta giusta. Il gruppo dei tre tetracordi (obbedienti alle stesse regole, inquadrati in scale modali costruite con identici criterî e sottoposti ugualmente alle variazioni dei generi cromatico ed enarmonico) costituì la base del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRACORDO (1)
Mostra Tutti

TONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale. Si chiama col nome di tonalità quel sistema che comprende i suoni di una gamma, obbedienti a determinate attrazioni melodiche e a determinate relazioni [...] e sinagogale, compendiò il senso di tonalità nelle scale modali del canto gregoriano. È noto che queste - due ultime tendenze, con l'eguaglianza degl'intervalli tra i suoni delle due scale (di 6 e di 12 elementi), con l'abolizione di ogni gerarchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONALITÀ (1)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] diatonica; ed era questo punto d'arrivo finale che distingueva un modo dall'altro, costituendo così sette scale modali che, per i Greci, si dividevano in tre generi, il diatonico, il cromatico e l'enarmonico: I modi greci trapassano nella liturgia ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] precisare le relazioni reciproche tra i gradi di altezza del suono all'interno di una data melodia. La teoria delle scale modali, che nel corso di tutto il Medioevo definì il quadro euristico della determinazione dei modi, derivava da una fusione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
1 2 3 4
Vocabolario
modale²
modale2 modale2 agg. [der. di modo]. – Di modo, relativo al modo. In partic.: 1. In grammatica, avverbî m., quelli che esprimono il modo, la maniera di compiere un’azione, più comunem. detti avverbî di modo o di maniera (v. modo, n. 2 a)....
a2
a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali