Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di 'quanti' che il sistema sta utilizzando.
Fenomeni di quantizzazione sono comunemente presenti, a vari livelli, nello scambiodi barre verticali disposte in modo casuale e il cui moto procede rigidamente in direzione orizzontale. Poiché la sequenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quantidi Planck, Sommerfeld [...] introdotto nel 1916. Questo modello a coppie di elettroni era visualizzabile e utile dal punto di vista chimico, ma non consentiva il calcolo diquantitàdi interesse fisico più diquanto l'atomo dinamico di Bohr fosse utile per i chimici. Eppure ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] , nel caso degli elettroni, dal moto termico del reticolo metallico, nonché dai nello scambiodi un elettrone con l'elettrodo metallico. Un esempio di questo tipo di reazione 50% di quella del secondo. Anche quantità più piccole di altri metalli ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] pubblici) che agiscono come centri discambio e di distribuzione e operano in modo simile a quello di vere e proprie banche: ossia i comandi del linguaggio di interrogazione. Per quanto riguarda infine le banche di dati pittorici, la tecnologia ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di molti, di riuscire a proiettare il superamento dell'antitesi modernista al di là della stessa sfera culturale in cui essa era nata. E qui la futurologia sul N. si coniuga con un moto rassicurante diquanto non , in uno scambiodi lettere con Nolte ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] forme naturali molto più diquanto non facessero i disegnatori Giacomo Balla è interessato al moto lineare del corpo e alla scomposizione reciproco scambio. Gli artisti vogliono stupire, suscitare uno shock nello spettatore; la provocazione di Marcel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] scambio culturale. Si è però cercato di attribuire ai Babilonesi l'invenzione delle 'triplicità', cioè di gruppi di che non sono soggetti al moto retrogrado o a essere tradizione, ma ha raccolto il meglio diquanto aveva appreso in Babilonia e in ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di unificazione. Molto più articolati diquanto non dettasse la stretta organizzazione amministrativa, i rapporti tra centro e periferia furono a lungo determinati dalla qualità delle relazioni personali e dagli scambi , poiché il moto centrifugo che, ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] importanza fondamentale dei fenomeni del trasporto di calore, di materia e diquantitàdimoto; ciò ha portato a un di rame e d'uranio dagli scavi di miniera.
L'impiego di solventi per estrarre i metalli dalle loro soluzioni e di resine a scambio ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione di massa, energia, quantitàdimoto, insieme con quelle della scambidi energia e di massa. Il modello notevolmente più complesso è quello che descrive il sottosistema atmosfera, in quanto ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...