QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di un momento diquantitàdimoto (detto spin) uguale a h/4 π (come se l'elettrone girasse su sé stesso a guisa di trottola) e di particella elementare) e quindi non ha significato fisico lo scambiodi due elettroni tra loro. (Ciò si esprime spesso ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] cadute di pressione sono modeste, mentre lo scambiodi calore risulta particolarmente agevolato. Sulla base di questo concetto diquanto prospettato nell'analisi precedente poiché intervengono anche fenomeni di mescolamento fra le particelle di ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] . Queste equazioni, trascurando in prima approssimazione i fenomeni di viscosità e discambio termico, esprimono rispettivamente i principi della conservazione della massa, della quantitàdimoto e dell'energia per un gas in equilibrio termodinamico ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] prezzi e la quantitàdi moneta, allo scopo di spiegare i movimenti opera nella "scoperta della legge del moto economico della società moderna", aderendo alla scambio. Sebbene l'osservanza delle norme giuridiche sia nell'interesse a lungo termine di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] essendo la quantitàdimoto, e scambiodi coppie di elettroni tra due superconduttori separati da un materiale isolante. Si ottiene uno dei valori più precisi del rapporto
Formula = 483,5912(30)
MHz/μV (6 ppm). (9)
Per ottenere α, oltre la quantità ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] più vicino al Keynes della Teoria generale diquanto non fosse a Luigi Einaudi, che era stata il finanziamento di un’esportazione delle moto Lambretta, uno dei ind. Non privo d'interesse lo scambiodi opinioni con Claudio Napoleoni sul quotidiano La ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] astronomia nello studio del moto dei pianeti nel Sistema solare quanto concerne l'inclusione esplicita degli effetti dovuti agli ordini più alti dei calcoli perturbativi sulla correlazione elettronica e lo sviluppo di termini di correlazione-scambio ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] moto. Come attribuirle i caratteri didi fatto ebbero, scambio vivace di corrispondenza, di opinioni, di consigli, di aiuti. In questo rapporto si nota un tentativo del D. didi Fibonacci, e la multiforme modificazione di questo in una quantitàdi ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] l’identificazione di una nuova generazione di obiettivi, ha messo in moto un processo fiscali nazionali. La seconda riguarda lo scambiodi tecnologie, sia per ridurre il gap sociali di contrasto alla povertà. A differenza diquanto accade ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] momenti e dagli effetti discambio dovuti alla statistica ‒ di Bose-Einstein oppure di Fermi-Dirac ‒ a di conservazione della densità, della quantitàdimoto e dell'energia, utilizzando equazioni costitutive che introducono la viscosità di taglio e di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...