Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] è del tutto coerente in quanto nel regime di accoppiamento forte sia l'eccitazione elettronica sia il fotone di cavità mantengono la propria coerenza di fase più a lungo del tempo richiesto per completare un ciclo discambiodi energia (detto periodo ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] moto circolare e nulla ci dice se effettivamente i cieli siano fatti di e Baruch Togarmi. Di Abulafia fu notevole la quantitàdi viaggi effettuati tra di discutere le sue tesi sia con Niccolò da Giovinazzo sia con i Domenicani di Napoli. Questo scambio ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di azoto, andride solforosa e particolato. Le quantitàdi emissioni di al moto e quindi i consumi di energia e scambiodi informazioni tra sistemi diversi. Tale possibilità ha avviato la ricerca di sistemi a gestione integrata con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] un mezzo discambio e una riserva di valore, ma anche un’unità dominante di contabilità. Nel dire che Costantino mise in moto una delle dinamiche sociali e fiscali in modo più diretto diquanto fosse stato fatto prima di allora, e presentandosi come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] moto a partire dal principio «esser impossibile mouersi un corpo graue dimotodi terra e di mare sia per quantodi grandi navi metalliche non sarebbe stata possibile senza la sperimentazione di strutture metalliche di grande luce. Vi fu uno scambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] le genti cristiane separate dallo scisma protestante.
Lo scambiodi opere polemiche tra cattolici e protestanti investì anche la . Si muove soltanto di un moto, quello circolare, ‘perfetto’ in quanto permette il ritorno ciclico di un corpo in uno ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] la legge di conservazione della quantitàdimoto. Infatti, la quantitàdimoto totale di un sistema scambiodi particelle identiche. Si ha dunque ψ(x1,x2,t)2=ψ(x2,x1,t)2 e ψ(x1,x2,t)=±ψ(x2,x1,t).
Il simbolo ± non cambia il risultato per quanto ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] della televisione e di altri mass media. In ogni caso essi non hanno fatto tesoro diquanto ebbe a suggerire motodi libertà: ciò che la teoria economica ha chiamato valore d’uso in contrapposizione all’astratto valore discambio. Perché si rifiuta di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nello stesso bagno di purga.
La quantitàdi tannino che si usa, sotto forma di tannini puri per tinte chiare, e di estratto di sommaco per tinte tessitura della lana, e centro discambio laniero, con la Germania, di materia prima con tessuto, si ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] tangenziale della velocità assoluta, è questa volta meno importante poiché lo scambio energetico è essenzialmente regolato dalla variazione del motodi trascinamento la cui presenza costituisce la caratteristica energetica della girante radiale ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...