Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] gli apporti fluviali e le precipitazioni. In altri termini, lo scambio idrico implica un 'dono' reciproco tra Mare Mediterraneo e Oceano Atlantico, e tra Mar Nero e Mare Mediterraneo, diquanto vi si trova in soluzione, ossigeno, sali nutritivi e ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] scrittori come Dostoevskij e Gogol′. A questo moto diede l'avvio il gruppo degli ‛ il Vaticano, in uno spirito di mutua fiducia, un regolare scambiodi visite in seguito al quale 'ortodossia sono state segnate più diquanto lo sia stata la Chiesa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] oltre se veniva aggiunta una quantità maggiore di solfato di potassio. Di qui Dulong concludeva che i sali insolubili erano decomposti dai carbonati di potassa o di soda, ma che lo scambio mutuo dei componenti di questi sali non era mai completo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di vivere» (p. 418). Gli effetti imitativi generano la mobilità sociale (pp. 418-19), ma soprattutto mettono in moto l’evoluzione di la definizione dello scambiodi equivalenti tra denaro presente cit., pp. 58-59).
Quanto alla sicurezza, la moneta ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] quale il tempo è un attributo del moto è stata prevalente nel pensiero filosofico scala dei tempi tanto più ricca di eventi, quanto più si è vicini al momento . Alla morte dell'organismo, però, lo scambio con la CO2 atmosferica si arresta e cessa ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di sforzi causati dal motodi rotazione e dalla dinamica mareale. La composizione di tali forze può essere all’origine didiquanto a lungo si mantengono in contatto con fonti esterne di energia (o di primari; lo scambiodi materia tra mantello ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] che governano il motodi un fluido, tutti questi fenomeni non possono essere trascurati in quanto, pur avendo una quali viene aumentata la superficie discambio con l’aria producendo delle alettature.
Il trasferimento di calore può essere ottenuto in ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] loro identità per percorsi e momenti della quantitàdimoto sufficientemente piccoli, lasciando fluttuare il movimento di libertà (i vari stati di carica o di spin delle particelle) fermionici e bosonici sono collegati da un’operazione discambio ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] cui lo scambiodi informazioni all’interno del sistema di automazione non meno onerosa del sistema, in quanto la pista magnetica è ottenuta semplicemente (stabilità del moto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] le vocali, anche se lunghe diquantità, non sono mai scritte cosicché , appena turbato per alcuni mesi dal moto rivale d'un profeta monoteista al-Aswad osservate a causa soprattutto di pressioni straniere; esso, con scambiodi note fra le due parti ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...