MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] che la m. può occuparsi anche degli scambidi merci o beni fisici non associati a scambiodi denaro. Essa può redigere una contabilità fisica, naturale, di tali scambi ben più vasta di quella semplicemente economica e che coinvolge la circolazione ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] quindi la sua quantitàdimoto, la sua di forze discambio (almeno nel caso di nuclei costituiti da più di quattro nucleoni), ecc.
Il carattere di forze discambio che si è portati ad attribuire alle forze nucleari comporta l'esistenza di un quanto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] I costituenti possono scambiare tra loro massa, quantitàdimoto ed energia, come conseguenza di reazioni chimiche e di mutamenti fisici. La sorgente di massa mj, la sorgente diquantitàdimoto mj, la sorgente di momento della quantitàdimoto Mj e ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di reazione ATPasico di DnaK. A differenza di DnaJ, GrpE promuove lo scambio nucleotidico agendo come un fattore didi traslocazione. Per moto browniano di polipeptidi non conformati stericamente è trascurabile per quanto riguarda la cinetica di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] di richiamare presso di sé il giovane per associarlo alle sue ricerche sul motodi Galileo seppe comprendere l’involontario plagio, e i due tornarono ben presto all’antica amicizia e a un regolare scambio a una gran quantitàdi applicazioni, ma giunge ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] anche di un espediente mnemotecnico, per quanto riguarda i pianeti il procedimento si basò sostanzialmente sull'idea che il moto delle l'interesse per il cielo stellato era già stato motivo discambio fra la cultura babilonese e quella greca. Anzi, ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] Questo scambio continuò per parecchi anni, finché Sraffa decise di mettervi fine, essendone «un po’ annoiato» (secondo quanto unico contatto umano esterno al carcere. Fu Sraffa a mettere in moto l’iter che portò nel marzo del 1933 alla visita del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantitàdi energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] a nuove frequenze richiede anche la conservazione della quantitàdimoto che, nell'esempio citato, si traduce nell'equazione:
[2] ℏk3− k1− k2 = 0
condizione detta di phase-matching, dove ℏk è la quantitàdimoto del fotone con lunghezza d'onda λ (λ ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] altro che integrare numericamente le equazioni del moto. Al contrario, se si è interessati quanto due configurazioni consecutive sono necessariamente vicine nello spazio delle configurazioni, mentre nel metodo Monte Carlo si può proporre discambiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] scambiodi energia, e perviene così alla spiegazione dell’effetto fotoelettrico. La teoria dei quanti inoltre, nelle mani di matematica, quella di un “tempo locale” per i sistemi in moto. L’immagine elettromagnetica del mondo, di cui Lorentz è ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...