REVERSIBILE, PROCESSO
Bruno Pontecorvo
. In termodinamica si considerano spesso delle trasformazioni, come l'espansione di un gas, le reazioni chimiche, il cambiamento di stato di un corpo, ecc. Tali [...] in stato di equilibrio durante il moto del pistone. di cui ognuna scambia col corpo stesso una quantitàdi calore infinitamente piccola con un salto di temperatura infinitamente piccolo.
Una trasformazione reversibile che sia fatta senza scambîdi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] loro radici nello scambio epistolare di Euler con Daniel di conservazione del moto baricentrico, e la legge di conservazione delle superfici (oggi legge di conservazione del momento della quantitàdimoto), nonché l'equazione newtoniana del moto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] nominale e il tasso di interesse aumentano più rapidamente diquanto avvenga per la produttività quella delle merci, si mette in moto l’inflazione che induce una successiva è una grande area di libero scambio, creatasi grazie al collegamento ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] compie che mettendo in moto codesti i. e soddisfacendoli scambio attraverso il tempo) importano sempre un costo sociale, al di sopra del loro costo di produzione. È questo costo sociale che spiega perché l'i. debba essere necessariamente una quantità ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] 4 fm (1 fm=10−13 cm), mentre lo scambiodi mesoni più pesanti dà luogo a componenti di raggio d'azione più corto (r2π≈0,7 fm, rϱ≈rω≈0,25 fm).
La situazione è radicalmente diversa per quanto riguarda l'interazione nucleone-lambda (NΛ). Infatti, in tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] fu intenso lo scambio fra storici, filologi, eruditi e studiosi di letteratura.
Nel vi sottolineava l’origine settecentesca del moto risorgimentale, esaminava i nessi fra ma solo e in quanto erano oggetto di attenzione o di elaborazione da parte delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] che la chimica, in quanto scienza dei cambiamenti dei corpi misti operati dal moto, presupponeva una perfetta padronanza acidi, e la teoria della calcinazione-riduzione in termini discambidi flogisto conobbero una grande fortuna sin dagli inizi del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] demonstratio erroris memorabilis Cartesii, che riassume i risultati di una serie di indagini svolte dal 1676 al 1678 e che mostra come, contrariamente al parere di Descartes, la quantitàdimoto in un dato sistema fisico debba esser distinta dalla ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] quantità fisiche e numeri, tanto che il nuovo calcolo rivela una pregnante capacità di premessi all'opera, le leggi del moto planetario, ammessa una forza centrale che , chiese spiegazioni e ci fu uno scambiodi lettere che invelenì gli animi. Per ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] vasi, ma oscilla, dal momento che il moto progressivo è bilanciato in parte da uno regressivo sei anni di attività raccogliendo una grande quantitàdi appunti relativi a scambio"), l'E. non faceva altro che attribuire valore normativo ad una serie di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...