La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] considerare che il meccanismo di contagio è di tipo sessuale o per scambiodi sangue infetto, coinvolgendo di una rete di capillari per rifornirsi di una maggiore quantitàdi nutrienti; la crescita vascolare; il distacco di metastasi, il processo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] successive un numero quanto più possibile elevato di copie di sé stessi - dimostrano una connessione fondata sullo scambiodi materia ed energia con i così in moto la costruzione di un insieme multidimensionale e interrelato di sistemi economici ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] persino sui marciapiedi, insieme a moto e motorini d'ogni tipo scambiodi aria con l'esterno, la temperatura si alza. Questo avviene perché ci sono fonti di e ciò permette di ricavare un'enorme quantitàdi cibo in più. La quantitàdi cibo disponibile, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] scambiodi energia tra il c. elettrico e quello magnetico. Un c. di tal genere si ha, per esempio, in prossimità di un’unità di eccitazione, cioè il quanto hν di energia, può essere interpretato come una particella di energia hν e quantitàdimoto p=h ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] di applicazioni dirette, in quanto è di vortici e cioè nei casi di stato dimotodi processi ossidativi di metalli o di leghe metalliche, rivestono particolare importanza i fenomeni discambio gas-solido, che dipendono largamente da meccanismi di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] di materiale molecolare, copia e trasduzione del codice genetico nelle proteine, scambiodi caso contrario. Un tipico esempio diquanto detto è l'enzima aspartato rotazione di 180°.
In composti semplici come lo stilbene la direzione del moto rotatorio ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] uno scambiodi informazioni a livello internazionale, l'acquisizione didi laghi presenti in vari continenti) di immense quantitàdi cloruro di sodio nella fase di produzione di elettricità. Impianti sperimentali per la conversione del moto delle ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di reazione ATPasico di DnaK. A differenza di DnaJ, GrpE promuove lo scambio nucleotidico agendo come un fattore didi traslocazione. Per moto browniano di polipeptidi non conformati stericamente è trascurabile per quanto riguarda la cinetica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] in moto i processi di digestione e di assimilazione empirismo, le scoperte accidentali, lo scambiodi informazioni sulle procedure tra fisiologi, per la medicina o la fisiologia.
Quanto alla nozione di recettore, inizialmente venne presa in prestito ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] dimostrano una connessione fondata sullo scambiodi materia ed energia con i in moto la costruzione di un insieme multidimensionale e interrelato di sistemi economici molte delle quali sopravvivono in quanto continuano a trovare e occupare ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...