IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] divisionismo (v.).
Ma l'estro pittorico degl'impressionisti, soprattutto di Manet, Monet e Sisley, non permetterà eccessiva schiavitù alla loro dottrina coloristica, l'applicheranno solo fin dove sentono di ottenere così gli effetti voluti di grande ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] uccidendo o mandando in esilio i suoi nemici, e sorprese quindi la stessa Litto indifesa, distruggendola completamente e portando in schiavitú donne e bambini. I Littî, tornati da una loro spedizione in paese nemico, e trovata la loro città distrutta ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] ; nel 1102 un sinodo nazionale a Westminster sotto Anselm prese provvedimenti contro la simonia, i matrimonî ecclesiastici e la schiavitù. I canoni del 1200 si basano in gran parte su raccomandazioni del Concilio Lateranense del 1179. A St Paul ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] periodo di tempo non inferiore ai quindici anni, erano inviati nelle Isole Norfolk, restandovi in condizioni analoghe alla schiavitù, almeno due anni. Dopo venivano trasferiti nella Tasmania, dove s'inviavano direttamente i deportati per un periodo ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] . I piccoli nascono ciechi e nudi ma s'impennano rapidamente. Sono stati fatti molti tentativi per tenere colibri in schiavitù, ma generalmente non sono riusciti per la difficoltà di offrir loro insetti vivi in quantità sufficiente.
Uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] nel dissodamento del suolo, furono sostituite da Tabarchini, cioè da liguri dimoranti nell'isola di Tabarca, sfuggiti alla schiavitù del bey di Tunisi, colà guidati dal capitano guardacoste Giovanni Porcile (1769-1770). A questi ultimi si devono ...
Leggi Tutto
NIAS (A. T., 95-96)
Paolo GRAZIOSI
Isola dell'arcipelago Malese, la più grande delle isole della costa occidentale di Sumatra con una superficie di circa 4772 kmq. Le prime relazioni degli Olandesi coi [...] pure primitivi strumenti a fiato o a corda, tamburi e tam-tam, al suono dei quali cantano e danzano.
La schiavitù era largamente diffusa e, sino a quando il governo olandese non intervenne energicamente, l'isola fu mercato importantissimo di schiavi ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] nel giugno 2000, rese possibile l'introduzione nel nuovo codice penale della norma che puniva la pratica della schiavitù, diffusa per tradizione nella società tuareg, e la partecipazione a incarichi di governo di personalità appartenenti a questa ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] un accordo con la Francia (1893-95). Nel 1898 scoppiò una grave rivolta contro gl'Inglesi e gli Africani europeizzati. La schiavitù è stata gradualmente abolita e si dice che ora sia estinta. Nel governo ha avuto parte importante un certo numero di ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] in corso un programma promosso dalle autorità boliviane per individuare le situazioni di lavoro forzato e riduzione in schiavitù delle popolazioni indigene della Bolivia. Morales, oltre a mettere in atto una politica di sostegno economico alle fasce ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...