• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [104]
Letteratura [58]
Arti visive [49]
Storia [19]
Filosofia [17]
Lingua [18]
Religioni [13]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [7]

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] (che saranno dette flessive) sta solo nel fatto che in queste ultime i suffissi, per usare le parole dello Schlegel, "considerati separatamente non hanno nessun significato". Le lingue del terzo gruppo sono poi soggette a una bipartizione: "Le lingue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

Il nuovo sistema dei generi letterari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] patrie dell’armonia (si pensi a Schiller e alla sua Poesia ingenua e sentimentale). Poiché con le parole di August Schlegel i poeti moderni, simili agli schiavi di Babilonia, fanno risuonare dei loro canti le rive straniere, la poesia si presenta ... Leggi Tutto

Classico e romantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] alle loro opere più sublimi un non so che d’imprefetto che le espone al pericolo d’esser male apprezzate. A.W. Schlegel, Corso di letteratura drammatica, trad. e note a cura di G. Gherardini, Genova, Il Melangolo, 1980 Se l’arte degli antichi è ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano Isabelle Hyman Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] attribuita dalla critica al Brunelleschi nel terzo decennio (Saalman, 1958). Opera del C. sono invece considerati da Saalman e dalla Schlegel i resti dell’altare della stessa cappella, datato dal primo intorno al 1431 e dalla seconda al 1430-40. La ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FILIPPO BRUNELLESCHI – BERNARDO ROSSELLINO – LUCA DELLA ROBBIA – NANNI DI BANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano (2)
Mostra Tutti

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] sua opera su M.me Récamier da Herriot), ivi 1872; O. F. Walzel, Frau von Staëls Buch de l'Allemagne und A. W. Schlegel, in Festshcrift für Heinzel, Weimar 1898; J. M. Carré, Madame de Staël et H. Crabb Robinson, con importante materiale, in Revue d ... Leggi Tutto

BOHL DE FABER, Juan Nicolás

Enciclopedia Italiana (1930)

Ispanofilo e bibliofilo, nato il 9 dicembre 1770 ad Amburgo, morto a Cadice il 9 novembre del 1836. Il romanticismo cominciò in Spagna con i lavori di questo dotto, il quale, tutto imbevuto delle dottrine [...] della critica romantica tedesca e particolarmente di quelle di W. Schlegel sul teatro spagnolo, sostenne a Cadice, verso il 1820, una polemica a favore del Calderón contro spagnoli famosi quali J.J. de Mora e A. Alcalá Galiano. Nonostante le ostilità ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO – AMBURGO – CADICE – PARIGI

FAURIEL, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] Rousseau quanto alla bontà della natura, egli raccoglieva in sé le idee del Wolf, del Vico, dei Grimm, degli Schlegel, di Herder e di Uhland quanto alle origini della poesia, alla libera creazione dei miti, alla produzione spontanea e collettiva ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO ROUSSEAU – REVUE DES DEUX MONDES – CHANSON DE ROLAND – BENJAMIN CONSTANT – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURIEL, Claude (2)
Mostra Tutti

nazareni

Enciclopedia on line

Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza. Arte Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] basi religiose e patriottiche, in assonanza con le idee diffuse da W.H. Wackenroder, F. Tieck, da A.W. e F. Schlegel, S. e M. Boisserée e da F. Schiller. Esponenti principali furono F. Overbeck e F. Pforr che, ispirandosi alle antiche confraternite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAZIONALISTICI – CATTOLICESIMO – SPIRITO SANTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazareni (1)
Mostra Tutti

Mickiewicz, Adam

Enciclopedia on line

Mickiewicz, Adam Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] Mosca. Lasciata la Russia (1829), fu a Berlino, Dresda, Praga, Weimar (dove fece visita a Goethe), Bonn (dove s'incontrò con Schlegel), in Svizzera e infine in Italia. A Roma lo raggiunse nel 1830 l'annuncio della rivoluzione polacca, e partì per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GUERRA DI CRIMEA – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – WALTER SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mickiewicz, Adam (1)
Mostra Tutti

SIMROCK, Karl Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMROCK, Karl Joseph Emma Mezzomonti Poeta e gemianista, nato il 28 agosto 1802 a Bonn, morto ivi il 18 luglio 1876. Figlio del musicista di corte Nikolaus, fondatore della casa editrice musicale Simrock, [...] di legge all'università di Bonn (1819). L'interesse per la letteratura tedesca, che studiò con E.M. Arndt e A.W. Schlegel, lo avvicinò a Heine e a Hoffmann von Fallersleben. Terminò gli studî giuridici a Berlino. Nel 1827 uscì la sua traduzione del ... Leggi Tutto
TAGS: FREIDANK – BERLINO – LIPSIA – LOGAU – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
tomìstoma
tomistoma tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali