FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1360, in sostituzione di una precedente costruzione iniziata a partire dal 1231, o come la Katharinenkirche di Lubecca (Schleswig-Holstein), chiesa a tre navate scandite da pilastri ottagonali costruita a partire dal 1300; il coro, con una soluzione ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] da una cappella comunicante; la monumentalità dell'insieme si avverte nelle facciate affiancate dei due edifici.A Lubecca (Schleswig-Holstein), l'Heilig-Geist-Hospital, l'o. medievale meglio conservato di tutta la Germania, una fondazione documentata ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] figurate che mancavano ed erano richieste.
Su una phalera proveniente dai grandi scavi della palude di Thorsberg nello Schleswig-Holstein, è stato applicato sul lato esterno un fregio con animali che presenta, per quanto riguarda l'esecuzione ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] . 102-105; 87, 1930, pp. 24-59; 90, 1933, pp. 98-105; E. Sauermann, Mittelalterlichen Taufsteine der Provinz Schleswig-Holstein, Flensburg 1904; F. Bond, Fonts and Font Covers, Oxford 1908 (London 19852); A. Mundt, Die Erztaufen Norddeutschlands von ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] a graticcio, si ritrovano tra il sec. 9° e il 10° nello Stellerburg (Dithmarschen) e a Haithabu nello Schleswig-Holstein (Sage, 1965; Chapelot, Fossier, 1975). Allo stesso modo erano conosciute le varie tecniche di realizzazione dell'armatura interna ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] agli inizi del sec. 13°, che, nella decorazione architettonica e nelle forme dei pilastri, riflette formule renane e dello Schleswig-Holstein. D'altro canto le chiese parrocchiali costruite dalla metà del sec. 13° nella maggior parte delle città del ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] ], København 1941; id., Jydske Granitportaler [Portali in granito dello J.], København 1948; Die Kunstdenkmäler des Landes Schleswig-Holstein, X, Stadt Schleswig. II. Der Dom und der ehemalige Dombezirk, a cura di D. Ellger, München 1966; O. Norn ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] -Berlin 1977, pp. 544-548 (19922, pp. 807-812); C. Römer, s.v. Königslutter, in Die Benediktinerklöster in Niedersachsen, Schleswig-Holstein und Bremen, a cura di U. Faust (Germania Benedictina, 6), St. Ottilien 1979, pp. 273-298; M. Gosebruch, Die ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] . Nel 1748 fu chiamato ad Amburgo (Thieme-Becker), da dove si sarebbe recato a lavorare anche nello Schleswig-Holstein (grande affresco, nella chiesa di Uetersen con Glorificazione della Trinità). AHannover diventò pittore di corte di Giorgio ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] 1928, pp. 20, 22, 96 s.; C. Elling, Christiamborg-Interiorer, København 1944, passim; I. Schieppa, Stuckornamentik und Raumgestaltung in SchleswigHolstein vom Ausgang des 16. Jahr.s..., tesi di laurea, Kiel 1945, pp. 45-49, 54-56; B. L. Grandjcan ...
Leggi Tutto
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...