FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] del moto browniano, e specialmente su temi di meccanica quantistica, con illustrazione di qualche memoria originale di E. Schrödinger e più tardi di Dirac).
L'istruzione era prevalentemente teorica e non faceva distinzione tra chi sarebbe diventato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] speciale, bensì nell'esistenza di un ordine strutturale. Le idee di 'cristallo aperiodico' e di 'codice', lanciate da Schrödinger non erano in realtà originali, ma insistevano sull'ipotesi di una logica molecolare della vita. Con la scoperta nel 1953 ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] ) una soluzione non negativa dell'equazione −Δu=up, con p−1〈2* e n≥3, allora u≡0.
Equazioni di Schrödinger non lineari
Quando il problema è di tipo perturbativo la mancanza di compatezza può essere superata mediante argomenti specifici. Ci limitiamo ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] paragonabile a quella galileiana, unificando la fisica e la chimica con la biologia. Qualche anno dopo il F., E. Schrödinger introduceva la "entropia negativa", L. Brillouin la "negh-entropia" (collegata alla informazione) e P. Teilhard de Chardin la ...
Leggi Tutto
Tutta la biologia moderna è costituita sulla base della teoria cellulare, che è certo una delle più vaste generalizzazioni di questa scienza (v. biologia, in questa App.). Ma alla domanda se la vita sia [...] -89. Per le unità subcellulari, v. fra l'altro: P. Jordan, Die Physik und das Geheimnis der organischen Lebens, Brunswick 1941; E. Schrödinger, What is life, Cambridge e New York 1945 (trad. it. di M. Ageno, Firenze 1947); A. Buzzati-Traverso e L. L ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] la pensée française du XVIIIe siècle. La génération des animaux de Descartes à l'Encyclopédie, Paris, Colin, 1963.
E. Schrödinger, What is life? The physical aspect of the living cell, Cambridge, Cambridge University Press, 1945 (trad. it. Firenze ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] 'eliminare le variabili che descrivono i serbatoi; in tal modo, se si utilizza per questo procedimento la rappresentazione di Schrödinger, si ottiene un'equazione per la matrice densità. Se invece si usa la rappresentazione di Heisenberg, nella quale ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] σ (A′): = σ (A).
d) Semigruppi a un parametro e il problema astratto di Cauchy
Le equazioni differenziali del calore e di Schrödinger (v. cap. 4, § a) possono essere scritte nella forma astratta, x• (t) = Ax (t), x (0) = x0, dove A è un operatore ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] risonanza, le righe proibite e il calcolo dei livelli spettroscopici con la meccanica ondulatoria, introdotta nel 1926 da Erwin Schrödinger.
Nel gennaio del 1927 Rasetti venne chiamato presso l’Università di Roma come assistente di Orso Mario Corbino ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] della fisica classica a trattare il comportamento dei costituenti dell’atomo e prende corpo (N. Bohr, W. Heisenberg, E. Schrödinger, P.A.M. Dirac) il nuovo approccio ai problemi microscopici costituito dalla meccanica quantistica. Ben presto anche il ...
Leggi Tutto