Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] liberi può spiegarsi qualitativamente il comportamento dei m., il cui studio quantitativo richiede la soluzione dell’equazione di Schrödinger per gli elettroni di conduzione sui quali agisce il campo elettrico degli ioni del reticolo cristallino.
Gli ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] situazione critica fu superata, a partire dal 1925, per opera di W. Heinseberg, L. de Broglie, E. Schrödinger e di altri, nell’ambito della nuova meccanica quantistica. Questa teoria sostituì ai postulati provvisori, e parzialmente contraddittori ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] : con A. S. Eddington di The nature of the physical word (1928), 3. Needham di Order and life (1936), E. Schrödinger di What is life? (1944), M. Polanyi di The tacit dimension (1966); sulla scia di esemplari testimonianze teoretiche, come la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] disciplina della fisica dello stato solido, furono tracciati nel 1925 e nel 1926. La meccanica quantistica, elaborata da Erwin Schrödinger (1887-1961) e Werner Heisenberg (1901-1976) per spiegare gli spettri atomici, era in linea di principio in ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] coulombiano (v. plasma: IV 518 f); quando occorre tenere conto degli effetti quantistici si risolve l'equazione di Schrödinger in presenza del potenziale complessivo (quello interno più quello dovuto a una carica). In un metallo, lD a temperatura ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] da lì in poi; sono esempi tipici il modello vettoriale dell'atomo, la teoria dell'interazione radiazione-materia di Schrödinger, Gordon e Klein e il modello degli oscillatori di Lorentz per la descrizione delle proprietà ottiche dei solidi, ecc ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] , la determinazione degli s. energetici accessibili a un sistema quantistico si ottiene risolvendo la relativa equazione di Schrödinger, e le autofunzioni così ottenute descrivono s. che risultano stazionari; lo s. eccitato è lo s. energetico ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] -dimensionale dei s. d. hamiltoniani integrabili. Alcuni esempi sono dati dall'equazione di Korteweg-de-Vries, dall'equazione di Schrödinger non lineare, dai cosiddetti sistemi di Moser-Calogero, dai reticoli di Toda e così via. Per tali equazioni è ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] un aggregato di nucleoni e iperoni possono essere studiati, almeno in linea di principio, risolvendo un'equazione di Schrödinger in cui intervengono le espressioni esplicite delle interazioni NN e NY. Per molti scopi è però conveniente descrivere i ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] per poter rendere ragione delle soluzioni a energia negativa dell'equazione da lui introdotta per generalizzare l'equazione di Schrödinger al caso relativistico: si definisce stato di vuoto per un campo di fermioni una configurazione dello spazio di ...
Leggi Tutto