• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [118]
Musica [112]
Arti visive [51]
Cinema [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Temi generali [11]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [12]

Kertész, István

Enciclopedia on line

Kertész, István Direttore d'orchestra ungherese (n. Budapest 1929 - m. annegato nel mare di Ḥaifā 1973). Studiò a Budapest e a Roma, debuttando all'Opera di Budapest. Tra i suoi autori preferiti, quelli ungheresi, Schubert [...] e i contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – ḤAIFĀ – ROMA

Bishop Kovacevich, Stephen

Enciclopedia on line

Pianista statunitense (n. Los Angeles 1940), di padre croato. Ha studiato con M. Hess a Londra dove ha debuttato nel 1961. È considerato un eccellente interprete delle composizioni per pianoforte di F. [...] Schubert, I. F. Stravinskij e B. Bartók. Dal 1985 si dedica anche alla direzione d'orchestra e ha avviato una collaborazione con la Austrialian Chamber Orchestra e la Irish Chamber Orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – LONDRA

Ciccolini, Aldo

Enciclopedia on line

Ciccolini, Aldo Pianista italiano (Napoli 1925 - Asnières-sur-Seine 2015) naturalizzato francese. Musicista raffinato, ha un repertorio molto ampio, da Bach agli autori del Novecento, includendo i grandi classici viennesi [...] (Mozart, Beethoven), i romantici e tardo romantici (Schubert, Schumann, Brahms, Rachmaninov), e in particolare Liszt. La sua attività è stata indiscutibilmente legata alla musica francese, di cui è stato interprete mirabile. Prezioso è stato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciccolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

Hurwitz, Adolf

Enciclopedia on line

Hurwitz, Adolf Matematico tedesco (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919), prof. (1884-92), all'univ. di Königsberg, poi, fino alla morte, al politecnico di Zurigo. Socio straniero dei Lincei (1913). A soli 17 anni, quando era [...] allievo di H. Schubert al Realgymnasium della sua città natale, pubblicò una ricerca di geometria numerativa. Completò la sua formazione studiando con F. Klein a Monaco, con K. Weierstrass e L. Kronecker a Berlino. Quando fu insegnante a Königsberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – SUPERFICIE DI RIEMANN – FUNZIONE OLOMORFA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurwitz, Adolf (3)
Mostra Tutti

FORBERGER, Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

FORBERGER, Frank Bruno Marchesi Germania Est • Meissen, 5 marzo 1943 È stato un grandissimo capovoga, guidando a innumerevoli successi il 4 senza della Einheit di Dresda, composto anche da Frank Ruhle, [...] Dieter Grahn e Dieter Schubert: una barca che ha gareggiato per undici anni e che non è stata mai sconfitta in regate internazionali. Nel suo ricco palmarès figurano due medaglie d'oro olimpiche (Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972), cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Katchen, Julius

Enciclopedia on line

Katchen, Julius Pianista statunitense (Long Branch, New Jersey, 1926 - Parigi 1969). Debuttò nel 1937 con l'orchestra di Filadelfia e poi, terminati gli studî musicali, riprese l'attività concertistica a Parigi nel 1946. [...] Fu stimato interprete di Mozart, Beethoven, Schubert, ma soprattutto di Brahms, Prokof´ev e Bartók. Dal 1968 suonò anche in duo con il violinista J. Suk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – BEETHOVEN – PROKOF´EV – SCHUBERT – PARIGI

Schenk, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Schenk, Johann Baptist Musicista (Wiener Neustadt 1753 - Vienna 1836); studiò col maestro del duomo, A. Tomaselli, con J. Schneller e poi con J. Ch. Wagenseil; direttore d'orchestra presso il principe d'Auersperg (dal 1794), [...] fu maestro di Beethoven e amico di Schubert. Lasciò un trattato sul basso d'armonia e molta musica sacra, numerosi Singspiele (tra i quali il più celebre è Der Dorfbarbier, 1796), due cantate, sei sinfonie e alcuni concerti per arpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BEETHOVEN – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schenk, Johann Baptist (1)
Mostra Tutti

Brendel, Alfred

Enciclopedia on line

Brendel, Alfred Musicista austriaco (n. Wiesenberg, od. Loućná nad Desnou, Cecoslovacchia, 1931); studiò pianoforte a Zagabria e Graz, perfezionandosi in seguito con P. Baumgartner, E. Fischer e Steuermann. Considerato [...] uno dei maggiori pianisti contemporanei, particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni di Beethoven, Schubert e Liszt, ha concluso la sua attività concertistica nel 2008. È autore  di numerose revisioni critiche, tra cui l'edizione di musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – ZAGABRIA – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brendel, Alfred (1)
Mostra Tutti

Kleiber, Carlos

Enciclopedia on line

Kleiber, Carlos Direttore d'orchestra (Berlino 1930 - Konjšica, Slovenia, 2004), figlio di Erich. Con l'Orchestra Filarmonica di Vienna ha compiuto tournées in molti paesi europei. Di notevole rilievo le sue interpretazioni [...] delle sinfonie Quinta e Settima di Beethoven, Terza e Ottava di Schubert, del Tristano e Isotta di Wagner e dell'Otello e La Traviata di Verdi. È considerato tra i più importanti direttori d'orchestra della seconda metà del Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – BEETHOVEN – NOVECENTO – SLOVENIA – SCHUBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleiber, Carlos (1)
Mostra Tutti

Deutsch, Otto Erich

Enciclopedia on line

Musicologo austriaco (Vienna 1883 - ivi 1967). Studiò nell'università di Graz e in quella di Vienna, dove poi insegnò. Nel 1939 si trasferì a Cambridge, prendendo la cittadinanza inglese, ma nel 1951 tornò [...] nuovamente a Vienna. La sua attività musicologica si è concentrata soprattutto su Schubert e Mozart, alle cui vite e opere D. ha dedicato fondamentali pubblicazioni e una puntuale catalogazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – MOZART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali