Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] ). Le poesie degli esordî, Στροϕή ("Strofa", ma anche "Svolta", 1931), ῾Η στέρνα ("La cisterna", 1932), si posero sulla scia del simbolismo francese e di P. Valéry, segnalandosi tuttavia per l'originalità dei procedimenti ermetico-allusivi e per la ...
Leggi Tutto
Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] . In seguito alla crisi che, a cavallo tra gli anni 1950 e 1960, colpì l’industria automobilistica americana sulla scia del grande successo riscosso dalle automobili europee di piccola cilindrata, la G. accrebbe la sua presenza in altri settori ...
Leggi Tutto
Letterato (Dessau 1577 - ivi 1636). Studiò discipline umanistiche a Francoforte e a Heidelberg; indi, dopo un soggiorno in Francia, dal 1608 fu educatore nella città natale. La sua produzione poetica fu [...] , e si vantò di avere per primo usato nella sua lingua il verso alessandrino. Fu tra gli animatori della prima società fra quelle sorte in Germania sulla scia dell'italiana Accademia della Crusca, la Fruchtbringende Gesellschaft (fondata nel 1617). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] detective Pepe Carvalho inventato da M. Vázquez Montalbán (n. 1939: El premio, 1996; Quinteto de Buenos Aires, 1997), e sulla sua scia appaiono numerosi emuli, di cui ricorderemo solo i recenti Malo en Madrid (1996) di J.P. Aparicio (n. 1941) e La ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] ., la regione fu teatro nel tardo Ottocento della penetrazione tedesca, avviata dall’esploratore Gustav Nachtigal che, sulla scia di una precedente presenza missionaria e mercantile, concluse trattati con i capi locali sulla costa (1884). L’interno ...
Leggi Tutto
Jipcho, Benjamin Wabura
Roberto L. Quercetani
Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo
Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] riprese, nel 1973, il mondiale, fino a portarlo a 8′13,91″. Secondo ai Giochi Olimpici del 1972 a Monaco nella scia di Keino, offrì il miglior saggio del suo grande talento ai Giochi del Commonwealth del 1974 a Christchurch (Nuova Zelanda), quando ...
Leggi Tutto
Compositrice e artista multimediale giapponese (n. Tokyo 1933). Studiò composizione, canto e filosofia tra New York, San Francisco e Tokyo. Dopo un interesse iniziale per la dodecafonia, si legò agli ambienti [...] che segnava già Match piece (1955), così come i successivi Earth piece. Listen to the sound of the earth turning (1963), sulla scia dei "brani di silenzio" di Cage, Water piece (1964), che O. definisce "musica della mente". Nel 1969 sposò in seconde ...
Leggi Tutto
ṢAFAWIDI
Francesco GABRIELI
AFAWIDI Dinastia musulmana sciita che regnò sulla Persia nei secoli X-XIII eg. (XVI-XVIII d. C.). Le sue origini, che essa faceva addirittura risalire a un ramo degli arabi [...] si accompagnò un grande rigoglio artistico; di questo sono rappresentanti principali gli splendidi monumenti ṣafawīdi di Tabrīz, Ardabīl e Iṣfahān.
Scià ṣafawidi di Persia: Ismā‛īl I, 907-930/1502-1524; Ṭahmāsp I, 930-984/1524-1576; Ismā‛īl II, 984 ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Treviso nel 1464 morto tra il luglio 1514 e il marzo 1515. Quest'ultima data della morte, accertata con documenti, corregge l'errore del Ridolfi, [...] adesione ai modi di Gerolamo da Treviso il Vecchio, di soli nove anni più anziano di lui e, come lui, nella scia di Antonello da Messina, in quella ricerca, caratteristica di alquanti Veneti provinciali, di una solidità formale ottenuta per via di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] il vortice inferiore, e così via. L'alternato distaccarsi di vortici dalle due parti del cilindro dà luogo alla ben nota scia vorticosa di Kármán, che trasporta a valle energia cinetica e aumenta così la resistenza al moto del cilindro. Per numeri di ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...