GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] seconda metà degli anni Cinquanta e con l'avvento deicalcolatori elettronici i lavori di M. Schwarzschild, A. Negli ultimi anni del conflitto il G. entrò in contatto con un gruppo di scienziati e filosofi (A. Banfi, S. Ceccato, G. Fachini, G. Preti ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] semiconduttore al posto delle valvole per i circuiti logici deicalcolatori. In base a tale tecnica fu realizzato il sistema definì lo statuto del primo corso di laurea italiano in scienze dell'informazione, istituito a Pisa nel 1969.
Un altro ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] nel mondo matematico italiano l’importanza deicalcolatori elettronici e dell’informatica e istituì ; S. Graffi, A. P., pp. 143-153); Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze lettere e arti di Modena, s. 7, 1989-90, vol. 7 (in partic. P. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , accuratamente analizzati con l'aiuto dei nuovi calcolatori di Los Alamos, fornirono la prova Introd. a Proceed. of the Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. della scienza, II (1985), pp. 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D'Agostino- ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] In entrambe il M. si mostrava già padrone dei metodi del calcolo differenziale e integrale, che tuttavia non aveva fu grande e coinvolse in primo luogo il nutrito numero di letterati scienziati e studiosi esuli a Parigi (G. Compagnoni, U. Lampredi, ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] e astronomia dei quali però si è persa ogni traccia (Cantini).
Tra i suoi lavori conosciuti di scienza delle fortificazioni si in cui illustrò le applicazioni di questi regoli calcolatori, che includevano una bussola magnetica e servivano anche ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] un'omografia vettoriale, in Atti della Pont. Acc. rom. delle scienzedei Nuovi Lincei, LXXXII [1929], pp. 387-395; Sul comportamento M. Picone presso l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo, da quest'ultimo fondato e diretto. Nel 1954 fu ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] la libera docenza in scienza delle finanze e svolse gli insegnamenti di economia politica, scienza delle finanze e organizzativa e tecnologica della ragioneria, con l’introduzione dei primi calcolatori e l’apertura a Roma di un Centro elettronico ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] e ricerca in vari campi delle lettere e delle scienze, concentrando i suoi interessi sulla agricoltura, per il nazioni, più ragionevoli e più giusti calcolatoridei reali loro vantaggi, col consenso dei sovrani europei, si impegnano a promuovere ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] 1967 divenne inoltre presidente della Società di logica e filosofia della scienza e nel 1989 fu fra i fondatori del CICAP (Comitato Italiano dei paragoni cibernetici tra cervello e calcolatori elettronici, a favore di una comprensione più intima dei ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...