Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] (cioè non attribuite dal diritto, ma dalla scienza archeologica e storica), ritenute meritevoli di considerazione patrimonio archeologico che riguardano l'anastilosi, la ricopertura con terra come misura per preservare le "rovine", la stretta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Leonardo studiò, tra l’altro, l’interazione tra acqua e terra. La parte di questi studi che più interessa da un punto una connessione tra questi ambiti così lontani, ed è data dalla scienza de ponderibus, dallo studio dei pesi, che è un campo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] più (o non soltanto) un ambito particolare, oggetto di una certa scienza, ma la totalità dell'Universo, con i suoi principî e le somiglianza di quello sensibile. Il mondo sensibile ha al centro la Terra, e intorno a essa le sfere dell'acqua, dell'aria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] tradizione degli scribi. Ho osservato i segni del cielo e della Terra e li ho discussi nell'assemblea degli studiosi. Io, insieme dell'influenza mesopotamica sulla filosofia e sulla scienza sia ellenistiche sia ebraiche, ricordando, tra le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] com'è noto ‒ un gran numero di scritti di matematica e scienze, sia antichi che recenti. Così, nel Tardo Impero romano l' si ha notizia di oltre 400 viaggiatori, alcuni dei quali portarono dalla Terra Santa la manna. Già il III e il IV sec. videro l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] al 2200 a . C ., intrapesero spedizioni marittime verso la mitica Terra di Punt. L'intento di tali iniziative era di evitare l' già nella prima metà del IV sec. a.C. la scienza greca giunse ad avere una qualche conoscenza del pepe lungo indiano, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] von Landwirtschaft, Naturwissenschaft und Landeskunde (Società morava per il miglioramento dell'agricolutra, della scienza della Natura e dello studio della Terra), le cui attività dedicate soprattutto all'allevamento ovino fecero da sfondo ai ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] uno squilibrio della potenza su scala planetaria, direbbero gli scienziati politici di scuola realista - che non lascia ancora vada a bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terra santa, 2002, p. 10).
La retorica islamista di 'Arafāt si spiega ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di cui si occupano l'antropologia, la sociologia e le scienze politiche.
Uno dei presupposti impliciti nella scelta delle unità di analisi che le società studiate vivessero in zone remote della terra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo così ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] i Moderni andavano facendo sulla Natura circostante, sulla Terra e sugli astri, dando risposte nuove a problemi nuove proposte di ricerca nell'astronomia, nella medicina, nelle scienze della Natura, nelle matematiche, nelle arti della ceramica e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...