ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] cui più tardi passò a Roma. La sua opera di scienziato e di docente è documentata, oltre che da due trattati Federzoni, consigliò la partenza da Roma e il conseguente abbandono della vita politica a G. Donati, direttore de Il Popolo - l'A. dirigeva ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] lingua inglese (sul teatro di D'Annunzio), tradusse La gaia scienza di F. Nietzsche e, per la compagnia di F. Garavaglia per una forte febbre reumatica, si batté contro la politica di cooperazione con gli Iugoslavi, sostenuta da L. Bissolati ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] posizione stabile nel sistema universitario, iniziò anche l’impegno politico; nel 1900 fu eletto deputato nella Sinistra costituzionale. Roma a G. S., Il gruppo universitario genovese ‘Scienza e libertà’ al senatore S., telegramma dagli studenti ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] B., accanto ai rapidi sviluppi della sua carriera accademica (che lo vide dal 1915 al 1916 professore di politica economica presso l'istituto superiore di scienze economiche a Venezia, dal 1916 al 1917 presso l'università di Sassari, dal 1920 al 1922 ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] , vol. 57, pp. 1642-1648; S. Polenghi, Studenti e politica nell’Università di Pavia durante il Risorgimento (1814-1860), in Storia in 529-539; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 42-49; Id., La ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] dei francesi in Italia iniziò la sua lunga carriera universitaria a Pavia, venendo a ricoprire la nuova cattedra di scienzepolitico-economiche.
La prolusione al corso, pronunciata il 27 ventoso anno 9 (17 gennaio 1801), fu tutta volta a dimostrare ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] già preso avvio a Malta. Nel 1851 pubblicò a Losanna l’opera iniziata appunto a Malta, La Scienza nuova, ossia Ragione dei diritti politico-sociali della civiltà, in cui, ispirandosi al pensiero di Gian Domenico Romagnosi, diede forma definitiva al ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] tra gli altri, Errori e pregiudizi volgari confutati colla scorta della scienza e del raziocinio (Milano 1883) e Le battaglie per la , dal divorzio alla cremazione dei cadaveri. Esplicitamente politico fu Governi e partiti al principio del nuovo ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] romano dal 44 av. C. al 395 dopo C., per la vallardiana Storia politica d'Italia, scritta da una società di professori (Milano s. d., ma 1901 storia come arte o come scienza (e, se scienza, scienza in termini di scienze "esatte" o di materialismo ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] Matteucci, sempre più impegnato nell'attività politica.
La sua ricerca si indirizzò verso pp. 244-246.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XI (1902), 2, pp. 286-294; Il Nuovo Cimento, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...