La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] esprimeva questa potenzialità, cioè la privazione, ad alimentare il dibattito sul ruolo della materia nel divenire lo spirito dell’uomo da lui discende e a lui risale. Questa scienza è detta nigromantica in quanto è un sapere oscuro ai sensi e allo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] primo piano, Dio recedeva sempre più nello sfondo. Per lo scienziato cristiano e laico, la natura e le leggi della natura costituivano 'analisi di resti ossei e di patologie legate all'alimentazione, all'attività sessuale e all'ambiente, tutte cose ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] annunziato profeticamente come Lumen de coelis, consideri una solida scienza storica amante della verità, come una luce celeste che magistero ecclesiastico, ed aver così nuova vena per alimentare la polemica di maniera e prefabbricata contro la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] in considerazione l'aspetto statico della questione.
Avicenna: scienza in attesa od ontologia del movimento?
Il silenzio di velocità media di caduta dei corpi era destinata ad alimentare per oltre un millennio il dibattito sulla natura del peso ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nulla.
Nel 1884, in un volume dal titolo Il dogma e le scienze positive, ossia la missione apologetica del clero nel moderno conflitto tra la a riprova di quanto la scuola si prestasse ad alimentare le conflittualità fra le parti. Nel voto dei ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e i comandi, per correggere gli errori e alimentare le virtù dei gregari»108. Nacque così l’Anonima Zangheri, La Libreria Editrice Forentina da oltre un secolo cenacolo di fede e di scienza in mezzo alla città, Firenze 2004, p. 17.
49 R. Maini, M ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] come dell'intellettuale, accusati di vendere il tempo e la scienza, che sono solo di Dio. Sotto l'effetto della come due insiemi, accostando a sinistra attività connesse al commercio alimentare (2-5) ed a destra esercizi artigianali omogenei (9 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] quasi epidemico delle sagre e delle feste a carattere alimentare, legate alla promozione di prodotti locali, ma spesso che fossero è stato permesso di portarsi dietro la propria scienza e la propria più o meno luminosa carriera accademica […] ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , per porre capo a una sacralizzazione della città e della scienza intesa sotto forme magico-astrologiche.
Ridotta in pillole e in stato e di quanti tarli venga corroso quel cibo che dovrebbe alimentare il corpo laico»78. Due anni dopo, nelle sue ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] da sorella Maria, di persona e in forma epistolare, ad alimentare il «foyer ecumenico» dell’eremo83 nell’arco di diversi decenni 78 Trattasi di Angelo Brelich (di cui si veda Verità e scienza. Una vita in Id., Storia delle religioni: perché?, Napoli ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...