MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di energie umane in espansione attraverso le conquiste della scienza e della tecnica, inneggiava all’avvento di una nuova convergessero nell’esaltazione del duce e del fascismo.
Ad alimentare il mito di Mussolini in Italia contribuì l’ammirazione che ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] II [1913], p. 223), non appare tanto radicato nella scienza quanto in una vocazione profetica che cercava in infallibili meccanismi storici che, in verità, il B. si guardava bene -dall'alimentare - non le avevano fatto perdere, ancora in ottobre, la ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] la capillarità sociale", perché si potesse alimentare "un processo di assimilazione attiva" giustificato 118 s.Sui burrascosi rapporti con i liberisti, G. Prato, Nei regni della gaia scienza, in In onore di Tullio Martello, Bari 1917, pp. 409-428; R. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dei "futuri contingenti" in rapporto alla predestinazione e alla scienza divina. La questione, fra le più dibattute e controverse , contribuendo a divulgare sapientemente, e al tempo stesso ad alimentare, la leggenda che già l'avvolgeva. In un gruppo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] alla fama di cui era circondato come uomo di scienza egli seppe aggiungere il plauso procuratogli dalla decisione di di affrontare anche i contrasti con la Russia, evitando di alimentare il malcontento dei polacchi nella speranza di ottenere la fine ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] . Nota preliminare, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, VII [1932], pp. 757-759 e Sul valore alimentare della mandioca, in Arch. di scienze biologiche, 1932, vol. 17, pp. 305-319, in collab. con J.C. Chenú-Bordon; Sul contenuto in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] questioni attinenti l’agricoltura e il fabbisogno alimentare dell’Italia, auspicando, per fare aumentare Moneta e credito, XV [1962], pp. 3-23; ora in Id., Saggi di scienza politica in Italia, Bari 1971, pp. 199-218) a rinnovare gli studi sull’opera ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] dei sacramenti. Il clima religioso che visse in famiglia era alimentato dal culto di s. Alfonso, che il D. definì il rifiuto del D. di subordinare la sua opera e la sua scienza all'"azione" ovvero alla logica dell'organizzazione di massa: "Tu ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] 1928 anche di politica economica - presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia fino al 1934. Nel di Mandeville che esaltava la prodigalità privata - in quanto alimentatrice di spesa e quindi creatrice di occupazione". A questa ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] in quanto egli temeva che le ostilità avrebbero potuto alimentare le fazioni a Padova. Ancora più pessimista fu un nell'arte, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, cl. di scienze morali, n.s., LIII (1936-37), pp. 19-50 ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...