La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , molti filosofi naturali abbandonarono l'aristotelismo, da cui la scienza e la teologia avevano desunto i loro fondamenti metafisici ed epistemologici esplicitamente antiprovvidenzialista, contribuiva ad alimentare questo tipo di preoccupazioni.
Gli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] che illumina la via'. Così la loro idea di scienza può essere sintetizzata come possesso e disseminazione di sapere, come di mais). Esso era usato nella preparazione di questi alimenti dopo essere stato sottoposto a un processo di calcinazione, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a Los Angeles per poi fonderli allo scopo di alimentare il sistema idrico della città.
In un'altra riunione e ispirati, nel bene e nel male, da individui. Infine, la scienza consiste in qualcosa di più di un insieme di strumenti, scoperte e teorie ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Il lusso si diffonde a corte presso i grandi, trovando alimento nell'emulazione del fasto del sovrano e nel ruolo decisivo delle Il lusso diventa un problema 'filosofico', che investe le scienze dell'uomo e della società, impone scelte politiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] interministeriale per la programmazione economica approvò i ‘progetti finalizzati’ del CNR, destinati ad alimentare e coordinare nuovi rapporti fra scienza accademica, tecnologia e industria. La procedura interna al CNR, che doveva formulare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] hanno contribuito allo sviluppo generale. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) fu istituita nel 1945 e l'insigne scienziato dell'alimentazione inglese lord John Boyd Orr (1880-1971) ne fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] aggiungere a essi altri autori che hanno contribuito ad alimentare gli interessi per la conoscenza della Natura e dei nuove proposte di ricerca nell'astronomia, nella medicina, nelle scienze della Natura, nelle matematiche, nelle arti della ceramica e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] incarnata nella identificazione del nuovo dal punto di vista della scienza, della filosofia, della scoperta fisica del mondo. Ha industria tessile, metallurgica, chimica, degli elettrodomestici e alimentare. A proposito di quest'ultima, da citare sono ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] situazione economica agiata non escludono frustrazioni sul piano psicologico, che possono alimentare la ricerca di compensazioni di natura religiosa.
L'approccio delle scienze sociali si sforza di essere pluralistico e di integrare idealmente nella ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sociologia e di storia dei partiti e quello fattone, nella scienza politica americana, da Robert Dahl (v., 1961) nella sua si sa o non si vuole porre rimedio, tanto più si alimentano un rigetto della formula politica liberale e un malcontento che può ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...