ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] scienza di professori tra XII e XIII secolo, in Legge, giudici, giuristi, Atti del Convegno..., Cagliari... 1981, Milano 1982, pp. 127 s.) e Diego Quaglioni (Alberto Gandino e le origini della trattatistica penale, in Materiali tombe dei glossatori ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] volta, è più scettico sulla credibilità degli scienziati ossia dei paleontologi. "Che venisse l'uomo ad acquistar Storia del C. è, in effetti, un'immensa congerie di materiali desunti dalla lettura di testi e dalla frequentazione di biblioteche e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] dell'artiglieria.
Questi articoli di scienza militare del C. si inquadrano dotazione di armi e materiali necessaria proprio col nuovo ordinamento Storia di un armistizio, Milano 1967, e L'Italia dei 45 giorni,25 luglio-5 settembre, Milano 1969. Per ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] gli studenti di medicina, un prontuario e una summa della scienza medica dell'epoca. Per la loro importanza i Sermones varie specie, le cause "efficienti", "materiali" e "finali". Il secondo dei Sermones tratta "de universali curatione morborum et ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] della peste bubbonica aipipistrelli, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XI [ pp. 114-122; Cemento, terra cotta e grès come materiali di tubatura per le acque potabili, in Rivista d'igiene ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; L. Tirrito, Sulla vita e sulle opere di F. P., Palermo 1882.
P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Memorie dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXV ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] le sue conoscenze nelle scienze sociali e soprattutto per aggiornarle secondo gli sviluppi dei pensiero sociale cattolico, il favorevoli alla nazionalizzazione delle grandi imprese produttrici di materiali di base e di beni strumentali sostenute dai ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] Italia, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2006, n. 1, pp. 127-138; M. Tedeschi, Sulla scienza del diritto . 167-171; S. Bordonali, S. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] incarico di scienza delle finanze presso l’Università di Pavia.
Statalista e materialista, Ricca- 1897, pp. 395-436) Ricca-Salerno partì dalla teoria classica dei costi comparati per domandarsi quali fossero le ragioni che avevano fatto prevalere ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] 1859, che aveva sancito la fine dei ducati parmensi), e secondo quei diversi cinquant’anni fatta con maggiore scienza, con miglior gusto e Milano 1998, pp. 19-24; A. Malinverni, Nuovi materiali per la storia della Galleria Ricci Oddi, in Strenna ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...