CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] anni '40.
Spetta al C. il merito di essere stato tra i primi che compresero l'importanza per le scienze bibliche deimateriali scoperti a partire dal 1929 durante gli scavi di Ras Shamra-Ugarit. Tale comprensione trovò applicazione concreta nell'uso ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] ricerca esasperata dell'originale, del pittoresco, soprattutto attraverso la decorazione esuberante e il ricorso alla varietà deimateriali, spesso inusitati, quali la pergamena.
In questi mobili appariva evidente, nonostante il B. lo negasse, l ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , si dovrà semmai limitare alla possibile fornitura deimateriali da parte della bottega lombardesca piuttosto che al 1985, pp. 407-436; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, Torino 1985, pp. 24-78; S. Romano, T. L ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] e lo dice uomo "integerrimi iudicii", "vertex" della scienza. A lui "tota (ut dicam) Italia recurrit pro 'insegnamento pisano, e può dirsi senz'altro la prima sistemazione deimateriali che saranno poi rielaborati nel Tractatus de dotibus. Essa era ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] realizzata in legno, forse su suo disegno, dall’intagliatore Vittore Scienza, e non conservatasi, 1537-38). Un progetto per il ). Malgrado l’abbondanza talvolta un po’ disordinata deimateriali, il libro riesce a comunicare il genuino entusiasmo ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] tutta l’opera sono presenti un sapiente accostamento deimateriali e il disegno esteso a ogni dettaglio. M. Urbani, G. M.: spazio e società, tesi di laurea, facoltà di scienze politiche, Università di Pisa, a.a. 1984-85; G. M. Le architetture recenti ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] i quali discutono della forma del mondo, del numero dei cieli, dei loro moti e di tutto ciò che riguarda i rudimenti Moscheo, F. M. tra Rinascimento e scienza galileiana. Materiali e ricerche, Messina 1988; Id., Scienza e cultura a Messina tra ’400 e ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] M. abbandonato, forse anche per la scarsità deimateriali archivistici messi a disposizione dai sempre sospettosi principi 1995, ad ind.; E. Bellini, Umanisti e Lincei. Letteratura e scienza a Roma nell’età di Galileo, Padova 1997, pp. 85-243; ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] filologicamente i testi di logica. Questa sintesi di scienza e pensiero lo aveva condotto a ragionare sull’ opere mediante fotografie e modelli e curò personalmente la selezione deimateriali e il loro allestimento.
Morì improvvisamente a Roma, il 14 ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di Livorno (Firenze 1746), e se l'eccessiva virulenza dei toni fu subito ammessa dallo scienziato camaldolese, la Risposta offrì però il destro al F. di raccogliere in volume gran parte deimateriali elaborati nelle sue ricerche. Di fatto, il lungo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...