Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] di traditio, in quanto esprime la volontà di trasmettere qualcosa (materiale o immateriale) da un soggetto a un altro. Un' scientifico è uno dei tratti che definiscono l'essenza della cultura delle società occidentali, ma la scienza stessa si fonda ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] l'eguaglianza che si determina entro la cerchia dei 'simili' o dei 'pari' (siano essi denominati isoi, homoioi ricchezze e la competizione per le risorse materiali, l'altro sulle differenze di status disgiunzione tra umanesimo e scienza, sia con quelle ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] azione razionale (o della scelta razionale, nel linguaggio della scienza politica). In primo luogo, se la visione che riferimento solo indirettamente a questo mondo materiale, cosicché nella maggior parte dei casi le nostre costruzioni simboliche non ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] materiali, cambiando dei rapporti di forza che decidono la distribuzione dei vantaggi, siano essi materiali o d'altro tipo.
Questa concezione dei 'interesse
I gruppi d'interesse, ai quali la scienza politica americana ha dato tanta importanza, sono l' ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] partecipazione
L'uso che viene fatto correntemente nelle scienze sociali dell'espressione 'partecipazione sociale' è alquanto effetto delle aspettative frustrate e/o per l'eccesso dei costi (materiali e simbolici) da sostenere (v. Hirschman, 1981 ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] ) e di sicurezza (il soddisfacimento anche futuro dei bisogni materiali) a quelli relativi ai rapporti sociali, al pp. 947-952 (tr. it.: Le due facce del potere, in Antologia di scienza politica, a cura di G. Sartori, Bologna 1970).
Barnard, C. J., ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , dalla sociologia alla psicologia, dalla scienza politica alla demografia.
5. La lotta strettamente a che vedere con la sola ricchezza materiale, né con la conoscenza tecnologica o con la struttura dei consumi, ma - come ha osservato Rushdie ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] al lavoro o all'utilizzo di beni materiali, vengono classificati secondo una scala di possibilità 'antica fede nelle forme 'perfette' dei corpi celesti, considerati oggetti privilegiati della scienza stereometrica e modelli della creazione nel ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] ha provveduto a sottoporre a processi di notevole formalizzazione i materiali d'analisi. Ma il privilegiamento della forma, che pure è o di una scienza che è quella della sua società e del suo tempo", accontentandosi "nel migliore dei casi [...] ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] . Kardiner, 1939). Tra i materiali discussi in tali seminari ricevettero molta abbandonata dalla maggior parte degli scienziati sociali influenzati in modo non di ricerca universitari, va detto che nessuno dei tre indirizzi in cui si articola e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...