(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] delcomportamento dinamico, cui si fa riferimento con il nome di teoria del controllo, e quelle della teoria del linea' o 'fuori linea', messi oggi a disposizione dalla scienza dei controlli (Extended Kalman Filter, algoritmi Recursive Least Square, ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] a. cronico, ma si estende anche alle devianze delcomportamento legate a un singolo e sporadico abuso, perché tali 'alcool hanno assunto particolare rilevanza nella dietologia e nella scienza della nutrizione. Altro campo di ricerca recente è quello ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] non esita a proclamarsi "avvocato del cattivo infinito". Tutto ciò comporta poi la negazione di qualsiasi giuridica hanno trovato buona accoglienza tra i cultori della scienzadel diritto, immettendosi con naturalezza nel dibattito sull'art. ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] di organizzazione del materiale cognitivo, da compiersi personalmente.
L'apprendimento nelle scienze naturali e umane. − Un problema tuttora aperto riguarda la natura stessa dell'a. come processo innato e/o acquisito: esistono comportamenti non ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] dalla teoria dei giochi.
Nelle scienze biomediche viene utilizzata per studiare l'effetto di farmaci, per mettere a punto protocolli di cura, per studiare la risposta del sistema immunitario, per studiare il comportamento di aggregati complessi (come ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] applicate si va diffondendo, per esse, anche la dizione di teoria o scienza o analisi dei sistemi.
Ruolo della teoria dei sistemi. - Alla conto in dettaglio delcomportamento delle singole variabili.
Affinché la formulazione del problema sia completa ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] presume che A desideri. In questo caso, la causa delcomportamento di B non è un comportamento di A ma un'anticipazione mentale di B sui desideri teoria empirica della politica.
Resta il fatto che nella scienza politica l'enfasi sul p. è alla base ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] soggetti, dalle applicazioni prettamente ingegneristiche alla biologia e alle scienze sociali. All’interesse che la m. s. riveste d, a seconda delcomportamento asintotico del prodotto μRd−1, che è proporzionale all’inverso del cammino libero medio, ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] secondo cui, mentre scoprire nuove verità è compito delle scienze, compito della logica è individuare le leggi dell'essere fattore è costituito dall'analisi di A. Turing delcomportamento computazionale dell'uomo, secondo cui questo è determinato ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] di questa vasta scienza.
Divisibilità e x²3 ≡ 7 (mod 8) è certo insolubile in interi, il che comporta che l'equazione diofantea x²1 + x²2 + x²3 = 8m soluzione, di A. O. Gelfond e T. Schneider, del problema di Hilbert di provare che 2√2 è un numero ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...