METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300; III, 11, p. 77)
Giuseppe Violi
I più recenti sviluppi della m. estrattiva, nel periodo 1961-75, sono in larga misura dovutì all'applicazione sistematica [...] tecniche e ritrovati relativi ad altri campi dellascienza e della tecnologia.
Le aumentate dimensioni degl'impianti, forni e tecniche fusorie, quali il forno ad arco in atmosfera protettiva e quello a fascio elettronico, operante sotto vuoto più ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Cremona) e inglesi, Toledo diventa il centro di irradiazione dellascienza e della filosofia araba. Ciò che prima avveniva nelle scuole del califfato di Cordova ora avviene entro un'atmosfera cristiana. La scuola dei traduttori toledani diffonde, nel ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] attraverso quell'evidente espressione d'una più esatta scienzadelle costruzioni navali, stabilitasi col vascello. In esso la mare e dall'atmosfera marina, è relativamente più salubre dell'ambiente tellurico e atmosfericodelle abitazioni urbane. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] scienzedell'educazione, la scuola di scienze mediche, la facoltà di scienze scientifiche, la facoltà di scienze produzione letteraria del tempo presente. Ma qui l'atmosfera civile ed estetica della poesia è già diversa: la vera poesia gauchesca ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Museo di storia naturale di New York e dell'ufficio geologico della Cina, di scienziati svedesi, americani e cinesi, sono stati scoperti dal tramontato creava un'atmosfera disfattista che portò inevitabilmente alla caduta dell'impero. La corte ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a causa, più che altro, delle condizioni climatiche, specialmente delle precipitazioni atmosferiche, più abbondanti che in Italia. servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademia dellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fatto che l'umidità assoluta va decrescendo al crescere dell'altezza, tanto nell'atmosfera libera, quanto nelle regioni montuose, e si continente europeo, lungi dal rappresentare per la scienzadelle antichità una linea di divisione fra gli strati ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dové essere notevole: ora l'opera degradatrice degli agenti atmosferici li ha ridotti ad altezze modeste o li ha, in wydziału historyczno-filozoficznego (Atti della sezione storico-filosofica) dell'Accademia dellescienze di Cracovia, finora voll. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] manuali preparati nel 1914 per opera dei membri della Società Brit. per il Progresso delleScienze. Per i problemi più generali, vedi: nuovo, privo di tradizioni culturali e di quell'atmosfera leggendaria che solo una storia secolare può creare, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] . XVII, suora Giovanna Inés de la Cruz, e quello dellescienze, di cui erano esponenti cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora inventore fertilissimo di avventure amorose immerse in un'atmosfera idillicamente coloniale, con quei motivi e quelle tendenze ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...