. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] atmosfera di fresco entusiasmo creativo che ad essi, tagliati fuori da ogni movimento spirituale, faceva completamente difetto.
Dai frantumi dell per via dotta, a causa della diffusione dellescienze arabe in Europa e delle relazioni con i paesi arabi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] altri, Runorna, Stoccolma 1933. - La raccolta completa delle iscrizioni runiche di Svezia esce a cura dell'Acc. Sved. dellescienze col titolo: Sveriges Runinskrifter, Stoccolma 1900 segg.
Sulla situazione dello svedese in Finlandia: E. N. Setälä, La ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Mattia, che non amò la gloria e la pompa meno delle arti e dellascienza. Fondò a Pozsony (Bratislava) un'università, a Buda una della classe borghese, il rapido sviluppo del commercio, dell'industria, della cultura, produssero una certa atmosfera ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] osato violare la sacra integrità del cadavere umano in nome dellascienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato del Morgagni e le prepara, a dir così, l'atmosfera spirituale che stabilì il suo indiscusso trionfo: tali, ad ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] più o meno grande profondità fino al principio dell'estate.
L'umidità atmosferica è generalmente forte, la piovosità invece non molto secolo scorso molti giovani incominciarono a cercare la scienza e l'ispirazione fuori del proprio paese, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] dei lavoratori. Da A. Bertani, che, ispirandosi alla scienza nuova, progettava ottime norme sociali, da S. Castagnola, l'individuo viene investito dalla corrente laterale della scarica atmosferica, può indurre disordini di vario genere, specialmente ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] z5,1.
Nella ripartizione dell'umidità atmosferica è evidente l'influsso della vicinanza o della lontananza dal mare: l giunta direttiva degli studî e dell'Accademia reale dellescienze (l'attuale Accademia dellescienze di Lisbona).
Reggenza del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a Sauda, Tysse, Fykanå, ecc. Dall'azoto atmosferico si ricavano nitrati a Rjukan e Eidanger (Società Norsk 'oro sia nel campo dellascienza del diritto sia in quello della storia e della poesia. Tra i maggiori nomi nella scienza del diritto stanno in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] segnano anche le massime velocità (72 km. orarî). La pressione atmosferica è registrata in 748,56 mm. di media; essa presenta napoletana, e del quale resta documento cospicuo la Scienzadella legislazione di Gaetano Filangieri (v.). Ottimismo non ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] della luce solare, intensità di azione dei raggi ultravioletti, influenza della bassa pressione atmosferica e della Ministero dell'interno, Direzione generale della sanità pubblica, Provveditorato generale dello stato, La tubercolosi. Scienza e legge ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...